Dimensione testo  |
|
25/06/2013 - Ultimi giorni per visitare la mostra “Gianugo Polesello. Maestro dell'indecifrabile. Autoritratti veneziani”, aperta fino al prossimo 30 giugno presso la Polveriera Napoleonica di Udine.
L’iniziativa, organizzata dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Udine, in collaborazione con l’Università di Venezia, l’Archivio Progetti e il Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica dello IUAV, è dedicata ai ‘Progetti veneziani’ dell’architetto friulano.
La retrospettiva, a cura di Gundula Rakowitz, illustra disegni, modelli e quaderni di schizzi di Gianugo Polesello, molti dei quali del tutto sconosciuti.
La poetica ‘cartesiana’ di Polesello è narrata a partire dal Progetto Novissime del 1964 del Gruppo Samonà, ripercorrendo il progetto per l'area di San Giobbe e Cavallino, i progetti del Mercato di Rialto e del Ponte dell'Accademia per la Biennale del 1985, il Padiglione Italia ai Giardini della Biennale del 1988, il progetto per Venezia ovest, fino al progetto, realizzato, del Casello autostradale di Padova est nell'area metropolitana veneziana (1999-2005).
Obiettivo della mostra quello di far conoscere, l’idea di architettura di Polesello, la sua attività di ricerca nell’ambito della Scuola di Venezia e le teorie da lui sviluppate. Per la prima volta la personalità di un grande maestro del Novecento italiano viene indagata nella dimensione più personale mediante la lettura di auto-ritratti compositivi.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|