interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

Gianugo Polesello Maestro dell'indecifrabile
Mostra dedicata alla poetica “cartesiana” di Gianugo Polesello
mostra  POLVERIERA NAPOLEONICA, CONTRADA GARZONI, PALMANOVA, dal 07/06/2013 al 30/06/2013

Mostra realizzata dall’Archivio Progetti e dal Dottorato di Ricerca in Composizione dell’Università Iuav di Venezia, a cura di Gundula Rakowitz
Iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine, a cura di Claudia Battaino e Michela Bosco

L’incontro di studio e la mostra sull’architetto Gianugo Polesello è un’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine, a cura di Claudia Battaino e Michela Bosco, in collaborazione con l’Università di Venezia, l’Archivio Progetti e il Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato dell’IUAV, con il sostegno e in collaborazione con il Comune di Palmanova. L’evento si svolge nell'ambito di AU10 - Decennale del corso di laurea in Architettura dell'Università di Udine.

L’iniziativa, a carattere scientifico-culturale, realizzata nella rigorosa geometria e perfetta cornice della città di Palmanova, offre l’occasione per conoscere una delle esperienze più significative della cultura architettonica italiana a partire dagli anni Settanta, un lavoro di grande valore, in termini attuali e attualissimi, quello delle ricerche e sperimentazioni progettuali dell’architetto Gianugo Polesello (Castions di Strada 1930, Udine 2007), incentrate sull’ideale di “città-geometria, sul progetto ( o più progetti) di architettura per la costituzione-costruzione di punti o luoghi civili della città”.

La mostra Gianugo Polesello. Maestro dell’indecifrabile. Autoritratti veneziani, a cura di Gundula Rakowitz, è una mostra itinerante (Venezia, Milano), promossa dall’Archivio Progetti, che conserva il Fondo archivistico Gianugo Polesello e dal Dottorato di ricerca in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato dell’IUAV.

La mostra, aperta fino al 30 giugno, introdotta da Michela Bosco e presentata dalla curatrice, illustra la rigorosa poetica “cartesiana” di Gianugo Polesello, ripercorrendone una parte, molto significativa, dei “Progetti veneziani” sviluppati in diverse occasioni all’interno di quello che è stato il “Laboratorio Venezia”. Dal Progetto Novissime del 1964 del Gruppo Samonà, al progetto per l’area di San Giobbe e Cavallino, ai progetti del Mercato di Rialto e del Ponte dell’Accademia per la Biennale del 1985, il Padiglione Italia ai Giardini della Biennale del 1988, il progetto per Venezia ovest, il progetto per le 16 Torri per la prima zona industriale di Marghera, il Progetto per il Cimitero sull’Isola San Michele del 1998 e le sperimentazioni per la Città ideale, prima nell’Isola di Rialto, poi, tra il 1995 e il 2001, nella Centuriazione di Camposampiero, fino al progetto, realizzato, del Casello autostradale di Padova est nell’area metropolitana veneziana fino al suo ultimo progetto immaginario “La libellula” del 2005. L’esposizione, consente di apprezzare, oltre ai numerosi disegni e plastici dei progetti, anche i personalissimi quaderni di schizzi di Gianugo Polesello, finora poco conosciuti.



 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
http://www.iuav.it/Ricerca1/centri-e-l/ArchivioPr/mostre-e-p/mostre/Gianugo-Po1/index.htm
Allegati
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata