Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Orbetello: il COOP Superstore 'carbon free' di Studio Giorgieri
La permeabilitĂ  visiva crea una percezione di appartenenza alla laguna del WWF
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/06/2013 - La nuova COOP di Orbetello, progettata dallo Studio Giorgieri di Firenze, ha la particolarità di presentarsi come un nuovo landscape nel paesaggio della laguna che caratterizza il piccolo centro toscano.
Situata nella parte cittadina che si collega alla terraferma, è ubicata tra un'area di espansione residenziale e la laguna stessa, diventando elemento di filtro e mitigazione tra l'ambiente urbano e l'ambiente naturale. Uno strano ruolo per un centro commerciale di media vendita, generalmente visto come un elemento architettonico di scarsa qualità ambientale. Ma la difficoltà, come nella migliore pratica progettuale, è stata ribaltata in una risorsa diventando la base su cui fondare le scelte di progetto.

La Coop è così stata pensata trovando ispirazione nella laguna stessa ed alle pratiche che quest'ultima permette di effettuare. Il rivestimento del volume che genera l'ingresso, elemento caratterizzante di tutto il supermercato – disegnato per “risucchiare” delicatamente i clienti all'interno - è infatti ispirato alla verticalità delle canne lacustri ed alle loro cortine vegetali e come queste, genera una permeabilità visiva insolita per un supermercato, che crea una percezione di appartenenza alla laguna stessa anche dall'interno di un luogo puramente commerciale.

L'articolato volume dell'ingresso si giustappone, con il suo disegno e la sua “pelle”, al volume puro dello spazio di vendita e di deposito, e nella logica di un naturale inserimento nel sito e di un differente possibilità di uso di un centro commerciale termina, o meglio genera, la torre: questa permette di segnalare la COOP nell'ambito di vicinato e da la possibilità, insolita per i fruitori di un supermarket, di praticare birdwatching grazie alle finestre a bilico aperte sul lato verso l'Oasi della Laguna WWF di Orbetello, che dista solo poche centinaia di metri.

La torre, inoltre, è stata immaginata e realizzata come uno spazio pubblico, che si lega ma al contempo si slega allo spazio commerciale e può, di concerto con il piccolo bar posto alla sua base, vivere una “vita” propria indipendente dalle attività del supermercato. Lo spazio di transizione tra l'edificio e il bordo lagunare è invece disegnato dal parcheggio verde che termina con una duna pensata sia per mitigare la vista del centro commerciale dalla laguna tanto per lasciare un ambito di “rispetto” per la pista ciclabile che corre lungo il bordo della laguna stessa.

Per espressa volontà della COOP e visto il valore altamente naturalistico del sito, questo è il primo supermercato “carbon free”. Oltre alla parte strutturale in legno, di cui è composto il volume di vendita, i rivestimenti del volume di ingresso e i rivestimenti in materiale di riciclo per la parete ventilata del blocco vendita, prevede sistemi di recupero energetico, fotovoltaico e solare termico.
Per quanto riguarda gli impianti interni sono presenti tutte le tecnologie di “energy saving” quali frigoriferi a chiusura, luci interne ad abbassamento o innalzamento automatico dello spettro luminoso, che lavorano di concerto all'ingresso della luce naturale, anche questa elemento insolito in una struttura puramente commerciale, che penetra attraverso le aperture a shed posizionate sulla copertura.

 


  Scheda progetto: COOP Superstore
Alessio Guarino
Vedi Scheda Progetto
Alessio Guarino
Vedi Scheda Progetto
Alessio Guarino
Vedi Scheda Progetto
Alessio Guarino
Vedi Scheda Progetto
Alessio Guarino
Vedi Scheda Progetto
Giorgieri Studio
Vedi Scheda Progetto
Giorgieri Studio
Vedi Scheda Progetto
Giorgieri Studio
Vedi Scheda Progetto
Giorgieri Studio
Vedi Scheda Progetto
Giorgieri Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giorgieri Studio

COOP Superstore

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata