|
11/06/2013 - Espacio trasmisor del Tumulo a Lleida, disegnato dallo studio catalano Estudi d'arquitectura Toni Gironès Saderra, è un esempio intelligente di progettazione di un percorso archeologico-museale, perfettamente integrato nel paesaggio, attraverso l'utilizzo di materiali locali di recupero. Un gesto architettonico che si pone solo a supporto di ciò che viene esposto, ovvero i preziosi resti archeologici.
Nel 2007 durante i lavori di costruzione di un sistema di irrigazione di Segarra-Garrigues, sono stati rinvenuti dei resti archeologici di una costruzione preistorica risalenti a 4.800 anni fa sul territorio del municipio di Serò (Artesa de Segre, Lleida).
La costruzione è stata realizzata con materiali tipici della zona ed una successione di rampe permettono di mantenere i dislivelli del terreno, enfatizzando i “sali-scendi” e disegnando un interessante percorso tra i resti archeologici, che culmina con una piattaforma che funge da punto panoramico. Le rampe sono state realizzate in corten sottolineandone la presenza attraverso il disegno dei mancorrenti e dei parapetti con lunghe barre in metallo,che in alcuni punti raggiungo fino a due metri di altezza.
La copertura in laterizio è stata "bucata" per realizzare dei camini di luce che permettono l'ingresso di luce naturale, creando calde atmosfere all'interno, evidenziate da pavimentazione in argilla dal colore rossastro e dai giochi d'ombra attraverso le aperture dei muri perimetrali.
|