04/04/2013 - La G-House di Luca Coffari sorge nel Ticino, in Svizzera. Sin dal primo momento, il progettista ha voluto lavorare su un progetto che prevedesse di abitare su un piano. Tutte le attività, arrivare in auto, soggiornare, studiare, mangiare, rilassarsi, dormire, si sviluppano ad un’unica quota. Una parte di sotterraneo contiene i locali tecnici, i depositi, la lavanderia e la cantina.
La seconda idea che ha ispirato il concept era la volontà che la casa si sviluppasse su una pianta a L per permettere la visione di due facciate e per usufruire dello spazio esterno allo stesso livello. Il tutto unito alla necessità di lavorare sui volumi per semplificare al massimo le superfici e conferire al progetto una forma scultorea.
“Questo atteggiamento”, afferma Luca Coffari, “ci ha permesso di «dialogare» con le montagne circostanti e il paese di Biasca. Il modo più diretto per ricercare la «pulizia» delle forme è stato quello di utilizzare il calcestruzzo armato a vista gettato senza giunti visibili, casserato con cura, pulito e levigato”.
La forma dell’edificio si è ottenuta attraverso la lavorazione di due volumi iniziali tramite sottrazione e tagli e la successiva aggiunta di un terzo e un quarto volume.
Il primo volume è estruso dal terreno e definisce un piano di 362 mq che accoglie tutte le attività. Abbiamo poi «incastrato» sul volume primario un volume secondario che misura 22.50 x 17.50 x 3.71 m, le pareti hanno uno spessore di 40 cm sui quattro lati e di 66 cm alla sommità; il volume secondario si incastra in sospensione sul volume primario, ospitando nei 148 mq di superficie netta interna riscaldata tutti i contenuti abitativi. Viene poi realizzata un’operazione di sottrazione di una parte del volume secondario e l’inserimento di altri due volumi. Il taglio a 60° permette di rivelare il contenuto del volume.
Tagliare «l’esoscheletro duro» per rivelare un contenuto «addomesticato», dove si svolge la vita familiare. Le facciate a L, completamente vetrate, permettono di godere la casa da tutte le stanze e di accedere al soggiorno esterno.
La sottrazione al volume secondario sul lato della strada forma l’accesso. In questo vano si inseriscono il terzo volume dalla sezione a L, dallo spessore di 40 cm, che caratterizza l’entrata. La forma è giustificata dalla necessità statica di sostenere il solaio interno liberando l’angolo vetrato da pilastri portanti. Il quarto volume, inserito nel vano, va a formare «l’approdo» a forma di rampa che porta alla quota dell’abitato. Il soggiorno esterno è in contatto diretto col terreno naturale (non è un tetto), ospita un prato steso a rotoli precoltivati come se fosse un tappeto.
|