extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Brescia: il social housing di 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Rapporto con il contesto e il paesaggio in un percorso visivo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/02/2013 - È stato da poco completato il primo edificio del progetto integrato di Social Housing nel quartiere S.Polo Torre “Tintoretto” di Brescia, firmato dallo studio genovese 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo e realizzato dall'impresa PHP Rubner Objektbau GmbH - S.r.l.

L'idea del progetto nasce dall'esplicita volontà di creare un rapporto con il contesto e il paesaggio circostante. “In un susseguirsi di differenti livelli che costituiscono le relazioni con il paesaggio, le sistemazioni esterne, la loro suddivisione e successione, è volta alla costruzione di un disegno che si vuole inserire nel paesaggio e con esso vuole dialogare ora in maniera unitaria agli occhi dell'osservatore, ora secondo sequenze percettive volte a rendere sempre differenti le visioni tra il luogo e il suo stesso paesaggio” affermano i progettisti.

"Si è pertanto posta molta attenzione all'utilizzo di trasparenze e successioni di pieni e vuoti, dispositivi capaci di far percepire in modo naturale la gerarchia degli spazi che da pubblici volgono a privati. Il progetto si legge sfogliando le viste in successione, volgendo negli ambienti, passando dalla strada, alla zona parcheggi, allo zoccolo delle cantine, alla pavimentazione trattata in modo specializzato, ai giardini privati, al parco”.

Con una ripartizione classica (basamento, elevazione, coronamento) l'intervento prende carattere e specificità e sviluppa all'interno di un disegno unitario i tre elementi che strutturano il progetto nel suo complesso: il basamento-cantine, l'elevazione-palazzine, il coronamento-profilo copertura.

Il rapporto con la strada è creato tramite cinque aperture: due ad uso misto; sia carrabile che pedonale e tre dedicate solamente ai pedoni posizionate una in modo centrale rispetto alla linea di confine e due laterali.

Il tema progettuale del contatto con la natura ed il contesto circostante al lotto preso in esame è riportato anche nello studio dei prospetti: ogni elemento che compone il sistema è pensato secondo materiali e colori autoctoni, del paesaggio circostante. L'intonaco delle facciate color vinaccia, sfumatura della terra, viene accostato ad elementi lamellari in legno che compongono un gioco di movimenti volto alla creazione di un disegno su tutti i lati degli edifici.

Il legno applicato alla facciata attraverso i chiaroscuri che proietta sull'edificio da intensità ad un volume che risulterebbe altrimenti piatto.
Il finale dei quattro volumi è stato modificato riprendendo lo sfondo segnato dal Monte Maddalena alle spalle dell'edificato, è così che le inclinazioni dei tetti guardando i prospetti in successione, segnano tra loro un movimento spezzato, una linea di altezze differenti, il nuovo rapporto edificio/sfondo.
L’utilizzo del legno, come dispositivo energetico e di comfort, rende sempre differente ogni appartamento e il suo relazionarsi verso l'esterno. Caratterizza i quattro edifici in maniera sempre differente eliminando così l'indifferenza della ripetitività. Ogni abitante si identificherà con il suo appartamento, con il suo nuovo luogo d'abitare”.

  Scheda progetto: Quartiere San Polo Torre “Tintoretto”
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto
image courtesy of 5+1AA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/05/2013
Al via il concorso di idee per il recupero della Torre Tintoretto
Piani per il rinnovamento del quartiere realizzato da Leonardo Benevolo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Quartiere San Polo Torre “Tintoretto”

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata