SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Quasi pronto l'auditorium di Renzo Piano a L'Aquila
Domenica l'inaugurazione della nuova struttura
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/10/2012 - Domenica 7 ottobre alle 18.30 l'Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado inaugurera' il nuovo Auditorium temporaneo dell'Aquila con un concerto straordinario alla presenza del Presidente della Repubblica. Il progetto della struttura è stato donato alla Città da Renzo Piano che si è anche offerto di far collaborare nel cantiere 20 ingegneri laureandi alla facoltà dell'Aquila.

L'idea progettuale era nata grazie all'impulso di Claudio Abbado, che subito dopo il terremoto del 6 aprile 2009 aveva auspicato una soluzione per ricreare uno spazio dedicato alla musica, coinvolgendo anche l'amico Piano per consentire una rapida ripresa di quell'intensa attività musicale che ha da sempre contraddistinto la città.

Il nuovo auditorium, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e costruito con il legno pregiato della Val di Fiemme, ha dovuto attraversare però non poche polemiche. C'era chi temeva per una operazione-spot, chi riteneva che questa non fosse un'opera prioritaria nella ricostruzione, chi temeva che il nuovo auditorium "temporaneo" sarebbe andato a rimpiazzare lo storico auditorium nel Castello, facendone passare in secondo piano il necessario ma complesso restauro.

Piano si è sempre espresso chiaramente sulle questione, definendo il suo auditorium come "un'architettura effimera", fatta di legno e non di pietra e quindi anche smontabile in futuro. In realtà questa ipotesi, che sarà valutata da un non meglio precisato meccanismo popolare, non sembra essere tenuta in grande considerazione dall'amministrazione che si dice certa del fatto che gli Aquilani si innamoreranno del loro nuovo auditorium.

Le polemiche del resto fanno parte del mestiere e devono essere davvero il "sale" della vita di Renzo Piano se anche il Principe Carlo, da sempre quantomeno scettico sull'architettura contemporanea, ha recentemente stuzzicato l'architetto genovese definendo il suo "The Shard", il grattacielo più alto d'Europa, "una gigantesca saliera".

Renzo Piano è reduce da un'altra inaugurazione di un'opera assai meno controversa. Alla presenza della regina Sonja di Norvegia, ha inaugurato il 27 settembre scorso i nuovi edifici del Museo di Arte contemporanea Astrup Fearnley, un'enorme "vela" d'acciaio e vetro sulla riva del fiordo di Oslo.

Sono stati in molti a salutare quest'opera come un ritorno di Renzo Piano a quella leggerezza e chiarezza formale che, guardando molte delle sue opere del passato, "fanno credere almeno di vivere in un mondo civilizzato", come aveva acutamente rilevato Nicolai Ouroussoff (il critico d'architettura del NY Times).

  Scheda progetto: Temporary auditorium in L'Aquila
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
Marco_Caselli_Nirmal
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Astrup Fearnley Museum of Modern Art
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Kristalia
Vedi Scheda Progetto
Kristalia
Vedi Scheda Progetto
Kristalia
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Shard / London Bridge Tower
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
William Matthews
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Ph. Hays Davidson and John Mclean, © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Temporary auditorium in L'Aquila
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Astrup Fearnley Museum of Modern Art
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

The Shard / London Bridge Tower

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata