extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


BIG invita il mondo intero nel suo Superkilen
Esploriamo il grande parco cittadino nel cuore multietnico di Copenaghen
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/10/2012 - Superkilen è un parco urbano di 30.000 metri quadri a Nørrebro, il quartiere più multietnico di Copenaghen, frutto della collaborazione tra gli architetti di BIG, i paesaggisti di Topotek1 e gli artisti visivi di Superflex.

I progettisti hanno risposto alla richiesta del comune di Copenaghen di realizzare un parco cittadino che favorisse l’integrazione invitando gli abitanti a prendere parte alla progettazione. Lontani da atteggiamenti populisti o da "deus ex machina", i progettisti sono scesi fra gli abitanti per ascoltare esigenze e desideri di un quartiere "variopinto e multietnico" ma anche per certi versi emarginato dalla vita cittadina.

Ne è nata un'esperienza che per proporzioni e unitarietà ha pochi eguali in Europa, soprattutto perchè non si tratta di "allestire" una parte di città per un'occasione di particolare visibilità internazionale (Expo o altro). Si tratta invece di un processo "normale" di ridefinizione delle funzioni attorno alle esigenze diverse degli abitanti, anzi attorno proprio ad abitanti "diversi".

L'inedito team di progettisti ha avuto l’idea di traslocare nel nuovo parco pezzi di storie e realtà urbane da tutto il mondo: ciascuna delle 57 comunità etniche di Nørrebro doveva essere rappresentata nel parco almeno da un oggetto. Attraverso i giornali, la radio, Internet... si è chiesto agli abitanti di suggerire funzioni e oggetti di arredo urbano per il futuro Superkilen.

Il risultato? Una piovra-scivolo dal Giappone, porta biciclette arcobaleno dalla Finlandia, dissuasori da marciapiede ghanesi, panchine con pubblicità annessa dal Brasile... La lista di oggetti installati nel parco è lunga e comprende oggetti in bilico tra il kitsch e la provocazione ma ci sembra perfettamente in linea (anzi per certi versi già oltre) con la ricerca della Biennale di quest'anno. Si è finalmente iniziato a costruire un Common Ground?

  Scheda progetto: Superkilen masterplan
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Torben Eskerod
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Superkilen masterplan

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata