SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Casa Talìa a Modica: 'slowliving' in un riad all’italiana
Viaggio ideale attraverso sensazioni e colori del Mediterraneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/08/2012 - Il nome Talìa in siciliano vuol dire “guarda!”, “ammira!” ed è l'esclamazione di sorpresa che pervade chiunque sosti nel giardino di quest'originale struttura ricettiva nel cuore della Val di Noto, a Modica, dinnanzi ad uno splendido scenario barocco. Casa Talìa, piccola oasi nel centro storico della città, è un “Riad” all’italiana, composto da piccole dimore, restaurate con l’impiego di materiali naturali e soprattutto locali e tipici della tradizione siciliana, disposte attorno ad un rigoglioso giardino.

Il progetto porta la firma di una coppia di architetti di formazione milanese, Marco Giunta e Viviana Haddad, che hanno scelto di vivere qui, preferendo lo 'slowliving' al ritmo cittadino. Ed è proprio questa la filosofia del luogo: “il viver lento, il tranquillo scorrere del tempo, in una pausa ideale scandita dal sole mediterraneo e dalla silente atmosfera del contesto in cui la struttura è inserita. […] Talìa è un 'luogo' dal fascino indiscusso, dove in tutti gli ambienti si respira un’atmosfera mediterranea, in un viaggio ideale attraverso sensazioni e colori da Oriente a Occidente; e proprio come a circondare il mare, le dimore fanno da cornice a un verdeggiante giardino pensile, con alberi da frutto, fichi d’india e agrumi”. 

Talìa "è come un’isola nell’isola, dove protagonista è l’armonia, frutto della sapiente cura prestata ad ogni singolo dettaglio". Una struttura ricettiva nuova in cui relax e comfort si sposano con le più moderne tecnologie, tra natura, domotica, bioarchitettura, con grande rispetto per il contesto storico, valorizzato dal progetto finale.

Le camere, tutte con vista su Modica e dislocate su terrazze naturali, sono state recuperate da antiche casette e, come in un riad marocchino, sono distribuite ad anello intorno a un rigoglioso giardino interno. Il progetto di recupero si è ispirato al carattere intimo, interiore, tipico delle abitazioni arabe della Medina, isole di tranquillità nel cuore del centro abitato.

Massima cura è stata posta ad ogni dettaglio e particolare attenzione alla scelta dei materiali naturali, biocompatibili e soprattutto tipici della tradizione siciliana: pietra a vista per le pareti, intonaci a calce, tetti in canne e pavimenti in ceramiche policrome.
Ogni camera, nei colori e nelle atmosfere, si ispira a un luogo diverso del Mediterraneo, in un percorso che recupera le tracce delle diverse culture che hanno attraversato nei secoli questa terra. Alla ristrutturazione, operata nel totale rispetto delle pre-esistenze, e agli interni, arredati con semplicità, buon gusto e con oggetti che raccontano la “sicilianità”, fa da contraltare un sistema domotico, nascosto, in grado di gestire agevolmente la sicurezza, i consumi e il comfort degli ospiti

  Scheda progetto: Casa Talìa
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto
Andrea Ferrari
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
29.04.2025
'Christian Dior: Designer of Dreams': la mostra arriva a Seoul
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Giunta

Casa Talìa

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata