SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Bologna: la Guest House di Enrico Iascone Architetti
Materiali eco compatibili per valorizzare il legame con il contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/08/2012 – La Guest House progettata da Enrico Iascone Architetti è una piccola residenza, costruita all’interno di una proprietà più grande, commissionata con l’obiettivo di aggiungere alla villa padronale una dependance per gli ospiti. La cubatura è stata ricavata dalla demolizione di un edificio preesistente, utilizzato come magazzino per gli attrezzi, realizzando la nuova costruzione entro la sagoma dell’esistente.

Un’attenta progettazione della sistemazione del terreno, caratterizzato dalla presenza di affioramenti di strati gessosi con forti dislivelli, ha consentito il recupero e la valorizzazione di un nuovo volume interrato, dotato di un’ampia superficie vetrata, adibito a zona notte. L’area del progetto, in zona collinare, è completamente immersa nel verde, in un piccolo bosco, ed è caratterizzata da una macchia molto fitta di alberature come querce, frassini, aceri, che conferiscono al contesto una qualità paesaggistica e naturalistica di notevole pregio.

Tutte le strutture sono state realizzate in legno, compreso il rivestimento esterno, ad eccezione della struttura portante delle parti interrate per cui è stato utilizzato il cemento armato. La scelta del legno esprime la volontà di ricercare un legame con il contesto, che viene rafforzato dalle scelte cromatiche che accostano il colore degli alberi al colore del volume nella sua totalità.

La “pelle” dell’edificio è stata realizzata con pannelli di betulla, giuntati a battente con coste parallele, trattati e verniciati in autoclave, posti in opera su un supporto in listelli di legno, necessari per il fissaggio del rivestimento e la realizzazione di una camera di ventilazione. Sulla parete della camera di ventilazione è stato inserito un pannello coibente in fibra di legno pressato ad alta densità, reso impermeabile con trattamento al lattice sul lato esterno. Al di sotto del pannello in lattice si trova la parte coibente.

Le parti trasparenti sono, sul prospetto frontale delle asole di luce che rispettano il passo e la dimensione dei pannelli, mentre sui fronti laterali si aprono delle grandi vetrate. Il soggiorno si rivolge prevalentemente a sud, dove si apre una grande vetrata verso la casa principale, creando con quest’ultima un collegamento visivo e di affaccio diretto; altri tagli sono invece stati studiati in modo da privilegiare semplicemente gli scorci sul bosco, come la finestra sul lato nord e i piccoli tagli sul lato est visibili dalla cucina. Gli infissi sono stati realizzati con telai di legno di alta qualità con vetri a doppia camera e triplo vetro.

Internamente l’edificio è molto semplice, al piano terra si trova un piccolo soggiorno con angolo cottura e al piano sottostante si trova una camera per gli ospiti con un bagno e piccoli locali di servizio. La scelta per gli spazi interni è stata dettata dalla volontà di affidare alla natura esterna l’elemento ornamentale e decorativo, utilizzando elementi semplici e basilari per le finiture interne quali la resina bianca delle pavimentazioni, della scala e del parapetto in ferro.
Per le sistemazioni esterne si è scelto di utilizzare i blocchi di gesso provenienti dalle lavorazioni di cantiere per i muretti di contenimento e per colmare i dislivelli tra l’ingresso e la parte posteriore dell’edificio.
Questo progetto ha cercato di raggiungere l’obiettivo attraverso l’uso di materiali eco compatibili come il legno. Sono, inoltre, stati ottimizzati l’orientamento e la conseguente luce e ventilazione naturali.

  Scheda progetto: Guest House
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
29.04.2025
'Christian Dior: Designer of Dreams': la mostra arriva a Seoul
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
le altre news

  Scheda progetto:
Enrico Iascone Architetti

Guest House

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata