Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L-house: connubio tra contemporaneità e tradizione
Architects Collective reinterpretano il Genius loci di una suggestiva vallata austriaca
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2012 - Il giovane studio viennese Architects Collective ha recentemente completato la L-house, frutto della ricerca del gruppo di un connubio fra la tradizione austriaca e le forme dinamiche della contemporaneità, a cui non sembra estraneo il fatto che Zaha Hadid sia da molti anni professoressa dell'Università di Arti Applicate di Vienna.

La nuova casa per una giovane famiglia si trova alla periferia di un piccolo insediamento nel sud della regione del Burgenland, in Austria ed è armoniosamente inserita nel paesaggio collinare. Il cliente ha espressamente richiesto di fondere un'esperienza di vita contemporanea con il paesaggio circostante. Il risultato è un habitat sorprendente che si armonizza col paesaggio ma incorpora la qualità del design, la sostenibilità e la funzionalità degli edifici contemporanei.

Lo sbalzo nell'angolo della L crea una zona d'ingresso coperta che conduce a un foyer a doppia altezza e al cortile. Il piano superiore è diviso fra una camera da letto e il soggiorno-pranzo con zona cucina. Tra le due zone c'è uno spazio continuo aperto e flessibile la cui funzione potrà essere modificata nel corso degli anni dai residenti. Attualmente lo spazio viene utilizzato come gioco per bambini e zona di lettura.

La tipica forma a L degli edifici di questa regione ha fornito lo spunto agli architetti per tradurre questa tipologia tradizionale nel 21° secolo, ponendosi in continuità con le strutture che punteggiano il paesaggio. Lo sviluppo dell'edificio ha creato un cortile protetto e ha separato il soggiorno dalle zone notte, come richiesto dalla famiglia. Le generose superfici vetrate garantiscaono molta luce naturale ed estendono visivamente lo spazio interno al giardino e alle colline circostanti.

  Scheda progetto: L-House
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
Architects Collective ZT-GmbH
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Terminus Hoenheim-nord Strasbourg
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Architects Collective

L-House
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Terminus Hoenheim-nord Strasbourg

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata