Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Genius Loci: lo 'Spirito di Montauk' incarnato nell'architettura
Bates+Masi rispondono alla sfida lanciata dal committente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/06/2012 - Genius Loci, la casa progettata da Bates+Masi Architects nei pressi della piccola comunità costiera di Montauk, risponde alla sfida, lanciata dai committenti, di una casa che incarnasse e catturasse lo “Spirito di Montauk” nell'architettura.

Arrivando da sud, la casa, originariamente un ranch, sembra essere composta da due modesti volumi a un solo piano separati tra loro. Girandovi attorno, verso nord, il progetto si rivela, invece, più ampio e complesso.

La casa, costruita sul lieve pendio della collina, ha una terrazza che delimita la proprietà a nord. Uno schermo in legno include un ponte che collega i due volumi separati rivestiti di scandole di cedro, consentendo al cortile in pietra, posto al di sotto, di essere illuminato. Tutto nella casa è rivolto verso il lago, anche le pareti dell'ingresso che fanno convergere la vista verso di esso.

  Scheda progetto: Genius Loci
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Bates Masi + Architects

Genius Loci

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata