CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

San Telmo: il Museo firmato Nieto Sobejano Arquitectos
Metafora inaspettata del difficile rapporto tra l'architettura e il passare del tempo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/20121 - Il Museo San Telmo a San Sebastián, il più antico museo dei Paesi Baschi, è il risultato di un lungo processo di modifiche susseguitesi nel tempo, terminate, lo scorso anno, con la ristrutturazione firmata da Nieto Sobejano Arquitectos.

La proposta è incentrata sul recupero dell'edificio originale e sulla realizzazione di una nuova ala che ha permesso di guadagnare spazio da destinare a nuove funzioni.
Grande importanza è stata data all'ampliamento e alla relativa facciata metallica reticolare, su piazza Zuloaga, creata dagli artisti Agustina Otero e Leopoldo Ferrán. L'impatto visivo della nuova costruzione è stato ridotto al minimo grazie alla creazione di questa parete 'a verde' che ricopre l'edificio e che trae ispirazione delle rocce del Monte Urgull. Nieto Sobejano Arquitectos ha voluto che dalle lamiere forate fuoriesca - e prenda nel tempo il sopravvento - la vegetazione.

"Come espressione della relazione natura/artificio che pervade la nostra proposta, il nuovo edificio-schermo è avvolto da una pelle forata in rete metallica che funziona da supporto per muchi, licheni e piante rampicanti che potranno nel tempo ricoprire anche l'intero l'edificio. In questo modo il nuovo edificio, 'dissolvendosi' nel paesaggio del Monte Urgull, valorizzerà gli edifici storici".

La nuova ala del Museo di San Telmo modificherà il suo aspetto con il passare delle stagioni: svanirà in più occasioni, fondendosi con la vegetazione della collina, e riapparirà in altre, mostrando un lungo muro grezzo: una metafora inaspettata - forse - del difficile rapporto che l'architettura instaura con il passare del tempo.

  Scheda progetto: San Telmo Museum Extension
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda | www.fernandoalda.com
Vedi Scheda Progetto
Oskar Moreno
Vedi Scheda Progetto
Iker Odriozola
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nieto Sobejano Arquitectos

San Telmo Museum Extension

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata