Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Modena: apre i battenti il nuovo Museo Enzo Ferrari
Le automobili come opere d’arte nell’architettura firmata Future Systems
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2012 - Ai blocchi di partenza gli appassionati di automobilismo: da domani 10 marzo si apre il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, dedicato alla figura emblematica della storia dell’automobile.
 
Il complesso museale porta la firma dello studio londinese Future Systems, fondato da  Jan Kaplický, che nel 2005 si aggiudica il concorso di progettazione ad inviti bandito dalla Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari.
Nel 2009 Jan Kaplický scompare improvvisamente prima dell’apertura del cantiere e l’incarico della direzione dei lavori viene affidata ad Andrea Morgante, l’allora direttore associato dello studio.
 
Il progetto si compone di due aree espositive distinte: uno spazio ricavato all’interno della Casa Natale di Enzo Ferrari, nello storico edificio di inizio Ottocento, ed una Galleria di nuova realizzazione adiacente alla preesistenza. I disegni lasciati da Kaplický si caratterizzano per la capacità di coniugare il linguaggio estetico delle vetture da corsa con quelli del restauro e della sostenibilità energetica.

Elemento rappresentativo della sede museale è senz’altro il guscio in alluminio curvato di colore giallo che costituisce la copertura, concepita con l’obiettivo di emulare una carrozzeria fiammante ma allo stesso tempo in grado di garantire ventilazione e illuminazione naturali.
 
L’uso del colore giallo risponde ad una molteplice valenza semantica: giallo il colore istituzionale di Modena, giallo il colore della scuderia Ferrari, giallo il marchio di un’azienda di fama internazionale, nonché la firma del pilota e costruttore cui è intitolato il museo.
 
La storia della Casa Natale esistente dialoga con il corpo della nuova Galleria, che cinge il vecchio edificio in segno di rispetto, mantenendo un’altezza di 12 metri, quasi identica a quella della casa ottocentesca ed occupando un volume che per metà si trova a quota interrata.
 
La facciata principale è composta da una vetrata portante, curva in pianta ed inclinata di 12.5 gradi rispetto al suolo, che ne ottimizza la trasparenza e l' efficienza energetica.

  Scheda progetto: Enzo Ferrari Museum
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
Andrea Morgante
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
10/03 VIA PAOLO FERRARI, 85 MODENA
Inaugurazione Museo Casa Enzo Ferrari


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/10/2008
Modena: gara al via per il Museo Maserati
A marzo 2009 la posa della prima pietra



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Future Systems

Enzo Ferrari Museum
  Scheda evento:
10/03 VIA PAOLO FERRARI, 85 MODENA
Inaugurazione Museo Casa Enzo Ferrari

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata