Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La rinascita di Christchurch: nuovo stadio firmato Populous
A fine marzo prevista l’apertura del nuovo impianto sportivo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/03/2012 - Ad un anno di distanza dal violento terremoto che ha colpito Christcurch, una delle più grandi città storiche a sud della Nuova Zelanda, volgono al termine i lavori di realizzazione del nuovo stadio temporaneo firmato dal gruppo Populous, che restituirà una ‘casa’ al gioco del rugby.

Il disastro naturale di magnitudo 6.3, avvenuto il 22 febbraio dello scorso anno, non solo ha provocato la morte di 185 persone, ma ha anche procurato gravi danni all’intera città di Christchurch e compromesso l’utilizzo dell’AMI Stadium, nato nel 1881 e luogo storico dei Mondiali di Rugby.

Il gruppo Populous, specializzato nella progettazione di impianti sportivi e reduce dall’esperienza del progetto per lo Stadio Olimpico di Londra, consegnerà un nuovo spazio da gioco per gli incontri di rugby e per la nota squadra neozelandese dei Canterbury Crusaders.

La costruzione, concepita come stadio temporaneo, sarà in possesso di elevati requisiti di sicurezza e ‘vestita’ con il manto erboso dell’AMI Stadium. Le tribune, recuperate dall’Eden Park di Auckland e coperte da una struttura riciclabile in PVC bianco opaco, disporranno di 18.000 posti a sedere, che potranno essere aumentati fino a 25.000 in occasione di importanti match.

Il Christchurch Stadium, oltre a costituire un impianto dotato di grande flessibilità per l’allestimento di eventi sportivi e musicali, rappresenta un nuovo simbolo di speranza e di rinascita per la città neozelandese dopo il terremoto.

  Scheda progetto: New Christchurch Stadium
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Valentina Ieva
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Olympic Stadium
Populous
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
ODA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Populous

New Christchurch Stadium
  Scheda progetto:
Populous

London 2012 Olympic Stadium

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata