MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Misura 130 metri la torre più alta d’Italia
Visita guidata nel cantiere della Torre Diamante firmata KPF Architects
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2012 - Sorge lungo Viale della Liberazione il più alto edificio costruito in Italia in struttura metallica portante, già denominato Torre Diamante. La costruzione, firmata dallo studio Kohn Pederson Fox Associates e da Arup, rientra nell’intervento di riqualificazione delle aree Garibaldi, Varesine e Isola con la realizzazione di un nuovo complesso destinato a divenire polo attrattivo del contesto urbano milanese.

La torre si sviluppa in altezza per 30 piani fuori terra secondo una geometria irregolare favorita dall’inclinazione delle colonne perimetrali del fabbricato rispetto alla verticale. Dunque una vocazione ascensionale per il nuovo edificio ritmata dal movimento dinamico dato dall’inclinazione degli elementi verticali e dagli sbalzi che caratterizzano la pelle vetrata di facciata.

Le colonne interamente in acciaio lì dove soggette a forze oroizzontali di particolare intensità trasferiscono lo sforzo mediante piatti in acciaio piolati “annegati” ed un sistema reticolare orizzontale ad un nucleo centrale in cemento armato.

Il recente punto di riferimento per lo skyline milanese è pensato per ospitare un mix funzionale di uffici e attività commerciali: l’impostazione della suddivisione interna consente la fruizione della luce naturale e della vista sulla città, mediante l’organizzazione degli ambienti attorno ad uno spazio centrale contenente i servizi e gli impianti.

In occasione del termine dei lavori di carpenteria metallica il 4 febbraio scorso la Torre Diamante ha schiuso le porte del suo cantiere a tecnici, costruttori e professionisti con lo scopo di divulgare le prerogative delle soluzioni in acciaio. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Promozione Acciaio che dal 2005 prevede iniziative culturali e corsi formativi in favore dell’impiego dell’acciaio nel settore delle costruzioni.

Progettato secondo criteri di sostenibilità e risparmio energetico la nuova pietra miliare dell’area milanese ha già ottenuto la certificazione LEED GOLD: l’utilizzo di travi, colonne e solai in lamiera grecata ha permesso una rapida esecuzione dell’opera con limitato impatto ambientale.

Copyright immagini: L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio

  Scheda progetto: Torre Diamante
AGC Flat Glass Italia
Vedi Scheda Progetto
AGC Flat Glass Italia
Vedi Scheda Progetto
AGC Flat Glass Italia
Vedi Scheda Progetto
KPF - Kohn Pederson Fox
Vedi Scheda Progetto
Kalzip
Vedi Scheda Progetto
L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio
Vedi Scheda Progetto
L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio
Vedi Scheda Progetto
L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio
Vedi Scheda Progetto
L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio
Vedi Scheda Progetto
L. De Simone – Fondazione Promozione Acciaio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
KPF - Kohn Pederson Fox

Torre Diamante

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata