27/01/2012 - Si erge a pochi chilometri dalla città di Logroño, in Spagna, la cantina istituzionale La Grajera progettata dallo studio Virai Arquitectos e terminata nell'estate 2011. L’architettura che la caratterizza è l’esito di un ricercato compromesso tra l’esigenza di essere annunciata e la volontà di essere calata nel paesaggio circostante.
Le volumetrie che compongono l’edificio rincorrono l’andamento del terreno, avvicinandosi al bosco ma rispettandone i margini.
La zona della produzione della cantina, è sistemata all’interno di un fabbricato compatto che si distingue per la presenza di un massiccio basamento seminterrato in pietra arenaria che, ripiegandosi man mano che si sale verso l’alto, si trasforma da elemento costruttivo in parte integrante del paesaggio.
Ossimoricamente concepita è l’area istituzionale della cantina, che prende forma in un volume largo e leggero realizzato in ceramica di colore scuro e vetro. Ad aumentare la protezione solare per le grandi vetrate del padiglione sono state predisposte delle gelosie in materiale omogeneo sia con le superfici opache che con quelle trasparenti.
Una torre di modeste dimensioni ospita, invece, gli uffici amministrativi con il duplice ruolo di completare l’intero complesso e di generare uno spazio pubblico pedonale di collegamento tra i vari volumi e le rispettive funzioni. Dalla piazza è possibile guardare al bosco ed al paesaggio naturale.
Per mantenere l’armonia con il luogo e con il clima nel quale la cantina sorge, sono stati adottati semplici accorgimenti di bioarchitettura. Lo sfruttamento della pendenza del suolo unito all’impiego di un manto verde a ricoprire la copertura inclinata dell’area di produzione, consente di beneficiare il più possibile dell’isolamento termico del terreno, ma anche della ventilazione naturale e di un migliore inserimento dell’opera nel contesto.
L’esposizione a sud degli ambienti abitabili e l’orientamento della cantina assicura la fruizione di illuminazione e ventilazione naturali, e la protezione delle aree di fermentazione che, restando interrate, non necessitano di condizionamento dell'aria.
La scelta dei materiali adoperati è stata curata in maniera tale che agli esterni brillanti corrispondano ambienti interni in pietra scura: l’attenzione al dettaglio è il fine seguito in tutti gli spazi, da quelli per la realizzazione del vino fino ai luoghi per la degustazione.
|