Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Mima House: la casa ‘personalizzata’
Rapida, flessibile, leggera, confortevole ed economica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2012 – I tre giovani progettisti portoghesi di MIMA Architects hanno iniziato dalla volontà di progettare un’abitazione che rispondesse direttamente allo stile di vita delle società odierna. Come può l'architettura adattarsi ai rapidi cambiamenti di vita e alle ambizioni di una società ben informata e sempre più esigente?

I progettisti hanno cercato di riunire in un unico oggetto, un prodotto di qualità, prodotto rapidamente, flessibile, leggero e poco costoso, avvolto in un design gradevole e pulito. È nata così la MIMA House. Per rispondere al sogno moderno di un design pulito e sofisticato e di un open space luminoso, è stata lanciata sul mercato immobiliare una casa da 36 mq al costo di un auto di fascia media.


La MIMA house si ispira alla casa tradizionale giapponese, paradigma perfetto per leggerezza, flessibilità, comfort e ordine estremo degli spazi.

La costruzione, che utilizza metodi costruttivi prefabbricati per garantire una produzione rapida e un prezzo basso, è costituita da una struttura a pianta quadrata completamente vetrata su tutti i lati, con infissi modulari in legno di 1,5 x3 m. La casa è dotata di pannelli di compensato aggiuntivi che possono essere posizionati all'interno e all'esterno dell'edificio, per la sostituzione di qualsiasi finestra con un ‘muro’ in pochi secondi.

Anche l'interno è modulare, definito da una griglia regolare di 1,5 m a cui si possono aggiungere pareti interne quando necessario. Ancora una volta, nel giro di pochi secondi, uno spazio chiuso può essere sostituito da uno aperto o viceversa. Entrambi i lati delle pareti interne ed esterne, inoltre, possono avere un diverso colore o una diversa finitura, per consentire un drastico cambiamento attraverso la semplice rotazione di un pannello.

Nonostante i metodi di costruzione standardizzati, le case MIMA possono essere personalizzate in così tanti parametri, da rendere remota la possibilità di trovarne due uguali. La personalizzazione può essere effettuata sul sito www.mimahousing.pt in cui un software 3D, appositamente sviluppato, permette il riconoscimento della propria terra attraverso Google Earth e genera automaticamente un modello 3D per una percezione realistica della casa e del sito. Il software permette, inoltre, di camminare all'interno della casa per definirne le finiture architettoniche, le pareti esterne, le divisioni interne, materiali e colori.

  Scheda progetto: MIMA House
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto
Jose Campos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MIMA

MIMA House

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_outdoor
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata