16/12/2011 - Volerà a Londra il prossimo 9 febbraio per ricevere la Medaglia d’Oro del RIBA l’architetto olandese Herman Hertzberger.
Conferito annualmente, a partire dal 1848, a individui o gruppi di persone per il contributo profferto a livello internazionale in campo architettonico, il riconoscimento è stato assegnato, fra gli altri, a Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Walter Gropius, Alvar Aalto, Ludwig Mies van der Rohe, Kenzo Tange, Ove Arup, Nikolaus Pevsner, Louis Kahn, James Stirling, Berthold Lubetkin, Norman Foster, Richard Rogers, Oscar Niemeyer, Jean Nouvel, Rem Koolhaas, Toyo Ito, Frei Otto, Herzog & de Meuron, Alvaro Siza e Ieoh Ming Pei e David Chipperfield.
Classe 1932, nato ad Amsterdam, Hertzberger affianca per trent’anni l’attività di docente presso la Technical University di Delft (1970-1999) a quella di progettista. Le opere realizzate spaziano dal residenziale al culturale, passando per terziario, paesaggio urbano e centri commerciali. In particolare si possono ricordare la Scuola Montessori di Delft (1966), gli uffici della Centraal Beheer ad Appeldorn (1972), il Centro musicale Vredenburg a Utrecht (1978) e, in tempi più recenti, i teatri Chassé a Breda (1995) e Markant a Uden (1996) e il Media Park Forum a Colonia (2004).
La commissione giudicatrice del Premio, quest’anno presieduta da Angela Brady con David Adjaye, Yvonne Farrell, Niall McLaughlin, Sarah Wigglesworth e Terence Conran ha lodato Hertzberger “perchè ha trasformato il modo di concepire l’architettura, sia tra gli architetti che tra quanti fruiscono e vivono gli edifici” e “per l’umanità che caratterizza scuole, case, teatri e luoghi di lavoro da lui progettati nel corso di tutta la sua carriera”.
|