La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Concrete Mission di Magnetti
Il nuovo modo di intendere il rivestimento architettonico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2011 – Non più una successione di “anonimi” masselli e blocchi in calcestruzzo per il rivestimento architettonico ma un’interpretazione assolutamente innovativa della materia che porta a ottenere superfici orizzontali e verticali di grande impatto e suggestione: è questa la filosofia che muove il progetto “Concrete Mission” e ha dato origine ai  nuovi elementi in calcestruzzo per l’architettura contemporanea dove forme, colori e finiture “a rilievo” si fondono per un effetto finale di sorprendente freschezza.
 
La proposta arriva dalla Magnetti di Carvico che nel 2011 ha avviato il progetto “Concrete Mission, missione cemento, missione concreta”  con il progettista e designer di fama internazionale Ronen Joseph. Da questo sodalizio sono nati i nuovi blocchi da rivestimento e masselli in calcestruzzo: non più semplici elementi costruttivi ma veri e propri oggetti decorativi che, combinandosi in modi diversi, creano texture e pattern liberi sulle superfici edilizie.
 
I nuovi elementi Concrete Mission consentono per la prima volta al progettista piena  libertà creativa e soluzioni decorative inimmaginabili. Infinite le possibilità di applicazione dei nuovi elementi, che si prestano perfettamente interpretare creativamente ogni tipologia di realizzazione, sia pubblica che privata: dalle ristrutturazioni ai nuovi edifici - siano essi commerciali o industriali – alla personalizzazione di palazzine uffici, impianti sportivi, residenze civili o a uso collettivo.
 
“L’idea di reinventare i blocchi e i masselli immaginando di poterli utilizzare per riprodurre un disegno o una texture è senza dubbio qualcosa di estremamente innovativo – ha detto Marco Stocola, responsabile marketing di Magnetti Murature Pavimentazioni - .La combinazione delle diverse forme e delle diverse finiture “a rilievo” crea giochi di chiaro/scuro e di vuoto/pieno che consentono la realizzazione immagini e  forme estremamente suggestive. E’ stimolante poter immaginare che una palazzina, la facciata di un centro commerciale o ancora la reception di una società prestigiosa possano essere decorate come si vuole: dal logo aziendale a un’immensa distesa di fiori tutto è possibile”.
 
Grazie a Concrete Mission si possono creare edifici che “parlano” a chi li osserva, comunicano immagini nitide di immediata percezione o messaggi da decodificare fra le trame delle superfici e dialogano con l'ambiente circostante  grazie alla luce che passa
sulla superficie sempre mossa.
 
“L’architettura ha già sondato le tematiche dell’immagine digitale e della sua rasterizzazione, ma è la prima volta che si utilizza un macro pixel tridimensionale, dove è fondamentale anche l’orientamento del volume tridimensionale e la conseguente ombreggiatura sulle altre parti - ha sottolineato Ronen Joseph, designer e fondatore dello Studio RJD- . E’ l’abbinamento di colore, ombra e luce a dar vita ai decori costruiti sulle facciate e a renderli così versatili e interessanti. In questo modo abbiamo reso il calcestruzzo non solo un materiale fondamentale per la costruzione delle strutture architettoniche ma anche un elemento per la decorazione su ampia scala degli edifici”.
 
Gli elementi verticali proposti sono tre: Cuneo, Scaletta e Tripode, che misurano 15 x 15 centimetri, sono disponibili con finitura liscia e offrono anche soluzioni versatili e innovative per rivestire e costruire spigoli, cornici, angoli, zoccolature ecc. La posa viene eseguita a colla.
 
Ad ogni soluzione verticale è inoltre possibile abbinare anche una pavimentazione che richiama il disegno adottato sulla parete con un risultato  di sicuro effetto. I masselli Scaletta, Tripode, Scaletta metallica sono infatti coordinabili per completare il rivestimento di ogni superficie disponibili e sono disponibili nelle misure  15 x 15 cm. La posa viene eseguita a colla.
 
La gamma di colorazioni offerte per ogni elemento è finalizzata all’ulteriore personalizzazione progettuale degli edifici.
 
Il Gruppo Magnetti è leader per soluzioni a tecnologie avanzate al servizio dell’architettura e dell’ambiente esterno. Con la propria divisione Magnetti Pavimentazioni e Murature, l'azienda bergamasca è da sempre impegnata nell’ideazione di nuovi prodotti per la riqualificazione degli spazi urbani, commerciali, industriali e residenziali proponendo soluzioni sostenibili e di grande impatto estetico.
 
Magnetti è socio Green Building Council Italia, promotore del LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) il principale sistema internazionale di valutazione della sostenibilità in edilizia. Scegliere prodotti Magnetti significa ottenere crediti per la certificazione LEED grazie all’impegno dell’azienda nell’utilizzo delle risorse locali e di materiali riciclati, nonché nel garantire comfort e salubrità agli spazi interni.
 
 


Magnetti Pavimentazioni e Murature su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/06/2012
Progettare il territorio: le proposte “green” di Magnetti Pavimentazioni Murature
Le soluzioni ecosostenibili per l’edilizia e l’architettura

29/03/2012
Magnetti alla Triennale di Milano nel "cubo" di Eni
Le panchine minimal e il progetto di Ronen Joseph

05/03/2012
L'esempio Magnetti in un convegno alla Fiera Edil2012 a Bergamo
Riqualificazione immobiliare, recupero edilizio, risparmio energetico

02/12/2011
Magnetti Building realizzerà a Magenta la cittadella del camperista
Camping Sport Magenta, il paradiso dei camper più grande d'Italia

05/10/2011
Concrete Mission di Magnetti al MADE
La rivoluzione nel calcestruzzo by Ronen Joseph

11/05/2011
Concrete Mission. Sorprende la nuova proposta di Magnetti
Innovativi blocchi di design danno un ‘volto’ al calcestruzzo

31/03/2011
Blocchi e masselli in calcestruzzo di design
Magnetti Spa collabora col designer Ronen Joseph

26/10/2010
Magnetti presenta al Saie prodotti e sistemi per costruire secondo il LEED
Il gruppo bergamasco sarà presente al padiglione 19 nello spazio dedicato alla certificazione Leed



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata