SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Roma: i vincitori dei 3 concorsi targati 'Biennale dello spazio pubblico'
Tra i premiati il progetto per l'ex mercato ortofrutticolo di Bologna
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/05/2011 - Ufficializzati i nomi dei vincitori dei tre concorsi banditi nell’ambito della prima Biennale dello spazio pubblico (Roma, 12 – 14 maggio), organizzata dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con altre sezioni regionali. La premiazione avrà luogo alle 10 del 12 maggio prossimo, alla Casa dell’architettura (ex Acquario Romano) in piazza Manfredo Fanti, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra dell’evento conclusivo della manifestazione. I lavori scelti tra i partecipanti dei tre concorsi (“Le pubbliche amministrazioni e gli spazi pubblici”, “La progettazione partecipata dello spazio pubblico” e “Fotografa il tuo quartiere”) saranno parte integrante dell’esposizione al pubblico assieme ai progetti finalisti del Premio europeo dello spazio pubblico urbano promosso dal Centro di cultura contemporanea di Barcellona.
 
Il concorso “Le pubbliche amministrazioni e gli spazi pubblici” era riservato alla amministrazioni locali che si sono distinte nella valorizzazione e creazione di spazi pubblici di qualità realizzati nell’ultimo decennio. Primo classificato è il progetto “Parco di via Regina”, realizzato dal Comune di Brienno (Como), che con risorse limitate e integrandosi con la bellezza dei luoghi valorizza spazi pubblici affacciati sul lago; per il secondo posto è stato scelto il lavoro del Comune di Castiglione delle Stiviere (Mantova) che riesce a recuperare, restituendoli alla città, spazi fondamentali del centro storico; terzo classificato il progetto “Piazza Lorenzo Barbieri” del Comune di Salsomaggiore Terme (Parma) mirato alla sistemazione degli spazi pubblici intorno al complesso termale. Speciali menzioni sono state conferite a progetti dei Comuni di Parma, Lecce, Torino e Perugia.
 
Il concorso “La progettazione partecipata dello spazio pubblico” era rivolto a progettisti, singoli e associati, che si sono distinti nella progettazione di spazi pubblici utilizzando metodi di coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders locali.
 
Nella sezione “città contemporanea” primo classificato è il progetto ex mercato ortofrutticolo” (Bologna) dello studio Tasca, che ha il pregio di offrire una pluralità di spazi per diversi usi (ludici, sportivi, ricreativi); per il secondo posto è stato scelto il “Progetto di piazza Fontana” (Rozzano, Milano) dello studio Labics tra l’altro per l’elevata qualità del processo partecipativo; terzo classificato il Progetto di riqualificazione del quartiere San Donato a Bologna, dello studio Architetti Toppetti – Egidi, di cui è stato apprezzato l’alto coinvolgimento dei cittadini nelle varie fasi. Speciali menzioni sono andate all’Arbau studio, a Luigi Franciosini e allo studio Uap.
 
Nella sezione “Città storica” il primo classificato è il progetto “Stai e vai, spazi pubblici e mobilità” (Pellestrina, Venezia) dello Studio Tamassociati, in cui si è apprezzato il metodo partecipativo che è riuscito a coniugare elementi identitari e sviluppo socioeconomico; al secondo posto il progetto “Piano aree centrali(Fusignano, Ravenna) dello studio Lamberto Rossi Associati, che ha successo nella sfida di far interagire spazi pubblici differenti; al terzo posto il progetto “Pedibus” (Firenze) dello “Studio studio” che ha raggiunto l’obiettivo di permettere ai bambini di riappropriarsi di una realtà urbana.
 
Mentre nei primi due concorsi sono stati valutati progetti urbani, al terzo hanno partecipato studenti che si sono cimentati con la macchina fotografica. “Fotografa il tuo quartiere” ha l’obiettivo di offrire una documentazione delle situazioni attuali dello spazio pubblico nei quartieri periferici delle città italiane. Le foto scelte saranno esposte nella seconda sede della Biennale, la Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, dove si svolgerà anche il dibattito (suddiviso in quindici sessioni tematiche che affronteranno l’argomento “spazio pubblico” da tante angolazioni, dall’archeologia alla partecipazione, dal ruolo delle donne alle gestione in concomitanza di grandi eventi o catastrofi) a cui parteciperanno addetti ai lavori, studiosi italiani e stranieri, amministratori locali e docenti universitari. Gli autori degli scatti vincitori sono, nell’ordine: Simona Panzironi che ha fotografato il quartiere Tiburtino a Roma; Ana Maria Horhat, la cui fotografia è localizzata nel VII municipio, sempre a Roma, nella zona tra via Palmiro Togliatti e via Casilina; Simone Bossi, che ha fotografato la zona San Cristoforo – Quinto Romano, a Milano.
 
I tre concorsi sono una tappa fondamentale della Biennale, che ha l’obiettivo primario di promuovere una migliore, più approfondita e operante cultura degli spazi pubblici, per città più belle, giuste e sostenibili. La Biennale, a partire da Roma, vuole diventare un osservatorio permanente da cui poter diffondere esempi positivi, stimolare il dibattito virtuoso, intercettare le buone pratiche in Italia e all’estero. A beneficio di tutti: amministratori, addetti ai lavori e semplici cittadini.
 
Fonte: Ufficio Stampa INU

  Scheda progetto: Mercato Navile
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Parco di via Regina
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Piano aree centrali
Vedi Scheda Progetto
Lamberto Rossi
Vedi Scheda Progetto
Lamberto Rossi
Vedi Scheda Progetto
Lamberto Rossi
Vedi Scheda Progetto
Lamberto Rossi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Pedibus
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Carolina Capitanio
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto
Bruno Pelucca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/04/2012
Biennale dello spazio pubblico, al via il bando per i Comuni
Call for practices per ospitare un laboratorio sulla valorizzazione degli spazi pubblici



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Simona Panzironi - quartiere Tiburtino a Roma
Simona Panzironi - quartiere Tiburtino a Roma
Ana Maria Horhat - Via Palmiro Togliatti, Roma
Ana Maria Horhat - Via Palmiro Togliatti, Roma
Simone Bossi - zona San Cristoforo - Quinto Romano, Milano
Simone Bossi - zona San Cristoforo - Quinto Romano, Milano
1
2
  Scheda progetto:
TASCA studio Scagliarini + Tartari, CORRADO SCAGLIARINI Architetto

Mercato Navile
  Scheda progetto:
Comune di Brienno

Parco di via Regina
  Scheda progetto:
Lamberto Rossi Associati

Piano aree centrali
  Scheda progetto:
Studiostudio, elisa palazzo e bruno pelucca architetti

Pedibus

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata