SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Venezia: il centro culturale nella Torre di Porta Nuova dell’Arsenale
Map Studio e Sirinati firmano l'intervento di recupero
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/04/2011 – A Venezia l’arrivo della primavera ha segnato la riapertura al pubblico della Torre di Porta Nuova dell’Arsenale, negli ultimi due anni oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione, progettato da Map Studio Magnani Pelzel Architetti Associati.
 
La rifunzionalizzazione della storica torre - realizzata nella prima metà del diciannovesimo secolo per alberare i vascelli – ha permesso la realizzazione di una nuova attrazione culturale veneziana, dotata di area espositiva, spazio conferenze, laboratori e biblioteca.
 
“Obiettivo del nostro progetto - vincitore del concorso di progettazione bandito nel 2006 da Arsenale di Venezia Spa – è stato quello di garantire la conservazione e la valorizzazione della spazialità dell’edificio storico coniugando le necessità derivanti dall’inserimento di nuove funzioni per trasformarlo in un centro culturale e di studi”, spiegano da Map Studio. L’intervento ha avuto un costo pari a quattro milioni di euro, messi disposizione da Agenzia del Demanio, Regione Veneto con fondi Fas e Comune di Venezia.
 
“L’edificio si presenta tripartito al suo interno. A piano terra vengono organizzati gli spazi per l’accoglienza e una sala conferenze. Al piano primo trova collocazione una sala espositiva. A differenti quote vengono ricavati dei mezzanini per uffici. Il progetto riconosce ed interpreta, quali caratteristiche tipologiche e strutturali, la continuità verticale e l’unitarietà spaziale che si genera a partire dal piano primo.
 
Le partizioni del nuovo distributivo e dei volumi necessari ad ospitare le principali dotazioni impiantistiche sono realizzate come elementi distinti e riconoscibili rispetto alle strutture originarie. I sistemi di risalita, sono sempre volumetricamente indipendenti dalle murature esistenti. I materiali impiegati (cemento faccia a vista, pannelli di fibrocemento a pavimento, lastre di acciaio cor-ten cerato) dialogano sempre per contrasto di trama e campitura con quelli preesistenti”, spiegano da Map Studio.
 
Quello sulla Torre di Porta Nuova costituisce il primo intervento ultimato tra i quattro previsti da Arsenale spa a seguito dei concorsi di progettazione per la risistemazione dell’intera area, conclusi nel 2007. Entro dicembre 2011 verrà ultimato il cantiere della “Tesa 105”: l’area d’ingresso all’intero Arsenale nord è oggetto di un processo di valorizzazione ed organizzazione di servizi e funzioni per l’accoglienza dei visitatori su progetto di Alvaro Solis Sanchez e Andres Holguin Torres.
 
Non è invece ancora ben definito il futuro degli altri due interventi previsti nel piano, rispettivamente relativi al nuovo ponte mobile dell’Arsenale, sviluppato da NuvolaB e Acmearchitetture ed al ristorante nella “Tesa 113” , disegnato da Antonio Atienza. Il primo, dopo essere stato esaminato dalla Marina Militare, è in fase di rielaborazione. Semaforo arancio per il secondo, in attesa del via libera da parte della commissione del provveditorato ai lavori pubblici. In entrambi i casi restano peraltro da individuare i finanziatori dei lavori.
 

  Scheda progetto: Torre di Porta Nuova
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto
Map Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/09/2006
Venezia: aggiudicati i concorsi Tesa «105» e «113»
Il recupero della fondamenta Novissima dell’Arsenale

13/09/2006
Concluso il concorso per l’Arsenale di Venezia
MaP Studio si aggiudica il recupero della Torre Porta Nuova



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Map Studio

Torre di Porta Nuova

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata