extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, pronto entro il 2011 il centro direzionale di Cucinella
Classe A per il grattacielo orizzontale in via Santander
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2010 – Sarà ultimato entro la fine del 2011 il “grattacielo orizzontale” classe A Cened, progettato dall’architetto Mario Cucinella a Milano nel quartiere Famagosta, in via Santander. 
 
La struttura accoglierà un centro direzionale con oltre mille postazioni di lavoro, 270 posti auto, 80 posti moto interrati e 503 metri quadri di archivi.
 
“Il progetto tende a ridefinire una identità di luogo nonostante la marginalità urbana, con una piazza interna e percorsi verdi, grazie a una sopraelevazione di 13 metri rispetto al livello della strada 12.000 mq di uffici. La struttura privilegia uno sviluppo in orizzontale anziché verticale ridando vita a un impianto a corte dove si sviluppa un microcosmo di attività, ma consente anche di massimizzare lo sfruttamento dell’energia naturale. La piastra sopraelevata ospita i tre livelli di produttivo-terziario e occupa la quasi totalità del lotto.
 
L’idea progettuale ha proposto un edificio costituito da 2 stecche convergenti, all’interno delle quali trovano spazio le funzioni richieste. I due blocchi si sviluppano per la totalità dei 3 livelli. Tra un blocco e un altro è stata ricavata una corte verde; questo spazio, alterna i blocchi dell’edificio alla massa verde delle alberature della corte ed accresce la qualità degli ambienti di lavoro” spiegano dal team di Cucinella.
 
“Dal punto di vista materico l’edificio è concepito come un grande volume con involucro esterno vetrato. Il sistema di facciata prevede una pelle singola sia esternamente che sulle corti interne; la pelle esterna è realizzata con vetrature superperformanti schermate, lungo i lati sud – sudovest, attraverso un tessuto metallico a passo variabile, che abbatte il fattore solare complessivo nella stagione estiva.

L’obiettivo è quello di massimizzare lo sfruttamento dell’energia naturale della luce solare nei periodi invernali e di proteggere gli ambienti interni dal calore eccessivo dei mesi estivi, utilizzando adeguati sistemi di schermatura e specifiche permormance dei pannelli vetrati.  Sotto la piastra lo spazio risulterà completamente permeabile e libero e l’utente avrà la possibilità di percorrere gli spazi pedonali intervallati alle aree verdi. Gli elementi di risalita ai livelli superiori saranno garantiti dai 7 corpi scale-ascensori collocati direttamente sotto le due maniche dell’edificio, realizzati in cemento armato. Esternamente saranno rivestiti con contropareti indipendenti tinteggiate in colore grigio scuro.
Il sistema di copertura è indubbiamente uno degli elementi più importanti del progetto, costituendo un vero e proprio basamento su cui installare un adeguato pacchetto fotovoltaico capace di produrre energia sostenibile. Le 2 maniche di produttivo-terziario verranno ricoperte con altrettanti pacchetti fotovoltaici della superficie complessiva di oltre 2.500 metri quadrati. Il progetto prevede una piena integrazione architettonica degli elementi fotovoltaici.

La natura del progetto è tale da rendere il confine tra spazi esterni e spazi interni, al di sotto della piastra, notevolmente labile. La superficie coperta dalla proiezione del volume delle due maniche ricopre infatti buona parte del lotto e lascia spazio fondamentalmente alla corte interna. Sotto la piastra, invece, la superficie è trattata con una pavimentazione minerale lungo i percorsi pedonali e con una semplice sistemazione a prato con alberature nelle superfici verdi delle corti. A differenza della disposizione razionale delle due maniche che individuano la piastra sopraelevata, la sistemazione del livello 0 è caratterizzata da linee spezzate e da leggeri dislivelli che conferiscono a questo spazio un certo grado di movimento e dinamismo – si legge nella relazione fornita dal team.

Il progetto ha come obiettivo la minimizzazione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’integrazione di energie rinnovabili, nella maggiore misura possibile. Le strategie bioclimatiche della proposta progettuale a scala urbana mirano a realizzare un complesso che dialoghi con il microclima locale al fine di rispondere agli obiettivi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2, in risposta anche alle norme del D.lgs 311/2006 relativo al risparmio energetico e alla certificazione degli edifici”.

Lo scorso 29 settembre, durante un sopralluogo nella zona di Romolo - Famagosta per illustrare ai cittadini alcune iniziative pubbliche e private previste nell’area, Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del territorio di Milano, ha commentato: “Questo edificio è una sfida che riceviamo e rilanciamo alla città - ha detto l’assessore Masseroli -. A chi realizza interventi migliorativi dal punto di vista del risparmio energetico su vecchi edifici il nuovo Pgt riconosce il 5% delle volumetrie esistenti, che può essere spostato nella città attraverso il mercato delle volumetrie; mentre per le nuove edificazioni sono previsti livelli minimi da rispettare. Se tutta la città si adeguasse, avremmo una riduzione dell’inquinamento pari a quella prodotta in un anno da un milione di auto”.

“Un edificio di classe ‘A’ - ha spiegato Masseroli - consuma meno di trenta  kilowattora all’anno per metroquadro, contro i novanta e più di un edificio standard. Ci sono delle società, le cosiddette ‘esco’, che investendo al posto dei proprietari continuano a pagare la stessa bolletta per qualche anno, in modo che la società possa rientrare delle spese sostenute. Dopodichè, anche la bolletta inizia a scendere. Certo, prima il rischio poteva essere eccessivo. Ora, invece, con gli incentivi volumetrici previsti dal Piano di governo del territorio per chi cambia gli impianti, l’operazione diventa sostenibile anche da un punto di vista economico”. 

  Scheda progetto: Parallelo
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Guardian SunGuard®
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
mario cucinella architects

Parallelo

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata