18/11/2010 - Il Comune di Verucchio, in provincia di Rimini, nell’ambito del programma di riqualificazione urbanistica del centro storico ha lanciato un concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa per la progettazione del Parco Archeologico Multimediale (PAM).
Il progetto sarà realizzato nell’area archeologica denominata “Necropoli Lippi”.
Il concorso nasce a completamento degli interventi realizzati negli anni precedenti, finalizzati alla realizzazione del parco archeologico su un’area di oltre 6 ettari a ridosso di Verucchio.
Riveste un’alta valenza turistico-culturale costituendo la chiusura delle campagne di scavi degli anni 2005/2009 a recupero di un centinaio di tombe villanoviane di elevato pregio per i rarissimi materiali rinvenuti.
Il progetto del parco prevede due realtà limitrofe, la città dei vivi e la città dei morti: in quest'ultima, già zona di rinvenimento di necropoli dell’età del ferro, due strutture seminterrate saranno destinate per ricezione turistica e servizi una, l’altra per esposizioni ed eventi culturali legati anche alle nuove tecnologie multimediali; esternamente si prevede la ricostruzione didattica di parte della necropoli, mentre nella città dei vivi sono previsti la ricostruzione di villaggio villanoviano con annessa coltivazione tipica e allevamento didattico, e inoltre la piantumazione di un antico vitigno tradizionale recentemente recuperato.
Il parco sarà collegato, mediante il recupero di antichi percorsi e creazione di nuovi camminamenti, con le importanti realtà locali delle vicinanze: museo archeologico, Rocca Malatestiana, pinacoteca, e tutto il Centro Storico.
L'obiettivo dell’Amministrazione comunale è valorizzare il patrimonio archeologico esistente ed incrementare lo sviluppo economico-sociale del territorio, rinnovando la qualità dell’offerta culturale e intercettare nuovi flussi turistici, legati non solo all’esperienza culturale tout-court, ma anche a quella esperienziale ed emozionale, ricercata dal pubblico più giovane, e interessato alle nuove tecnologie della multimedialità.
Possono partecipare architetti o ingegneri esperti in progettazione architettonica regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini professionali.
I plichi contenenti le proposte di idee e la documentazione amministrativa dovranno pervenire entro il prossimo 28 febbraio 2011.
Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 15mila euro; al concorrente secondo classificato sarà riconosciuto un premio di 2mila euro; al concorrente che presenterà soluzione tecnica di particolare pregio sarà riconosciuto un premio di 5mila euro.
|