extra_Visionnaire

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
Selezionati tramite open call, Mariangela Bombardieri, Sara Ricciardi e Mattia Sugamiele parteciperanno a tre residenze per ideare borse d’autore in edizione limitata
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mattia Sugamiele, Mariangela Bombardieri e Sara Ricciardi Mattia Sugamiele, Mariangela Bombardieri e Sara Ricciardi
15/07/2025 - Un oggetto quotidiano come la borsa diventa superficie narrativa, veicolo di memoria, specchio dell’identità italiana contemporanea. Con Italia Pazza, progetto promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza in collaborazione con il branding atelier Robilant, la media factory Spaghetti Boost e Casa degli Artisti, arte e design si incontrano in un percorso sperimentale che fonde estetica, comunicazione e produzione.

Tra le proposte arrivate in risposta all’open call lanciata a maggio, una commissione di esperti ha selezionato tre progetti ritenuti particolarmente rilevanti per originalità, coerenza con il tema e impatto creativo. Gli artisti scelti – Mariangela Bombardieri, Sara Ricciardi e Mattia Sugamiele – prenderanno parte a residenze creative di 40 giorni presso tre realtà d’eccellenza: Spaghetti Boost, Robilant e Casa degli Artisti. A ciascun artista sarà assegnato un contributo di 3.000 euro.

Durante le residenze, i tre creativi saranno chiamati a sviluppare un oggetto di merchandising d’autore: una borsa trasformata in “canvas à porter”, capace di accogliere e raccontare il loro immaginario artistico. Il tema si muove tra folklore e stereotipi italiani, innovazione e simboli collettivi, con l’obiettivo di rileggere l’estetica del quotidiano in chiave contemporanea.

Le opere entreranno a far parte di una collezione in edizione limitata: ogni artista realizzerà 50 pezzi unici touchée, seguiti da una tiratura serigrafica numerata (1/300), disponibile in pre-order. Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività filantropiche della Fondazione.

A novembre 2025, al termine delle residenze, è previsto un evento pop-up a Milano per presentare al pubblico i lavori realizzati, in un showcase collettivo che metterà in dialogo arte, design e cultura visiva.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
le altre news

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata