CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Lisbona completa il progetto di musealizzazione di Carrilho Da Graça
1 milione di euro per la collina del Castello di São Jorge
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/11/2010 – Lisbona: è stato realizzato su progetto dell’architetto portoghese João Luís Carrilho Da Graça, tra 2008 e 2010, con un costo pari a un milione di euro, il progetto per la musealizzazione del sito archeologico di Praça Nova presso il Castello di São Jorge.
 
Realizzato su un’area ampia 3500 metri quadrati, l’intervento è stato commissionato dalla Empresa de Gestão de Equipamentos e Animação Cultural di Lisbona.
 
La collina occupata dal Castello di São Jorge rappresenta il primo insediamento umano di Lisbona conosciuto dagli studiosi, un punto panoramico che domina l'estuario del Tago ed il suo entroterra. Principiati nel 1996, gli scavi archeologici hanno portato alla luce i reperti relativi alle diverse fasi storiche che hanno segnato l’antropizzazione del sito.
 
Il progetto di Carrilho Da Graça ha previsto come primo intervento la chiara delimitazione dell’area attraverso “un’incisione precisa”: una parete in acciaio corten atta a contenere la superficie perimetrale dell’area storica alla sua quota più elevata.
 
Scalinate, percorsi e sedute sono inserite ex novo all’interno dell’area, lontano dalla cortina metallica. Una struttura mobile protegge i resti dei mosaici appartenenti a un Palazzo eretto nel XV secolo, la sua parte inferiore è rivestita da una superficie specchiante di colore nero che riflette trame e decori dei pavimenti.
 
Per la tutela delle abitazioni mussulmane del XI secolo e dei relativi affreschi è stato realizzato un etereo volume-non volume: astratte e scenografiche pareti bianche, fluttuanti sulle fondazioni, toccando il suolo in soli 6 punti, e ricreano le divisioni originarie degli interni, mentre una copertura dalla superficie semiopaca filtra la luce solare.
 
I reperti del villaggio che durante l’età del ferro occupava la collina sono esposti in un nuovo edificio essenziale e minimalista, attraverso cui i visitatori possono accedere alle quote più basse dello scavo ed osservare le antiche fondazioni delle architetture che una volta popolavano l’area.

  Scheda progetto: Archeological museum of “Praça Nova do Castelo de São Jorge”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Jlcg Arquitectos

Archeological museum of “Praça Nova do Castelo de São Jorge”

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata