extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata a Roma la nuova chiesa di San Pio progettata da SAA&A
La facciata è disegnata da tre curve asimmetriche che richiamano la Trinità
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/11/2010 – Tre grandi arcate asimmetriche disegnano la facciata della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina ufficialmente inaugurata a Roma il 23 ottobre scorso. Il progetto è firmato dall’architetto Alessandro Anselmi alla guida dello Studio di Architettura Anselmi & Associati, vincitore nel 2005 del concorso bandito dal Vicariato di Roma.
 
La pianta della chiesa di S. Pio è disegnata da un rettangolo di proporzioni 2x1. Al centro del lato maggiore del rettangolo è posto l’altare.
“La posizione dell’altare – spiega l’autore del progetto – inconsueta nelle chiese a pianta a sviluppo longitudinale come questa, è in armonia con le volontà liturgiche emerse dal Concilio Vaticano Secondo, per le quali l’insieme dei fedeli costituisce una “comunità” e di conseguenza è necessario che essa usufruisca di una forma spaziale idonea per raccogliersi intorno al suo “pastore” senza particolari gerarchie di posizione, cosa impossibile nella tradizionale collocazione dell’altare sul lato corto nelle chiese a pianta longitudinale”.
 
Sulla parete di fronte all’altare, spostato leggermente verso est, è posizionato l’ingresso. Quest’ultimo è disegnato da tre grandi arcate portanti collegate all’enorme arcata absidale per mezzo della copertura. L’unico corpo che ne risulta è rivestito da un mosaico di piastrelle in ceramica di colore chiaro.
“L’alzato della Chiesa è definito da curve che si disegnano su piani verticali, collocati in corrispondenza dei lati maggiori del rettangolo di base; in particolare, sul fronte sud si disegnano tre curve in continuità ma diverse tra loro, mentre su quello opposto vi è la traccia di un'unica traiettoria curvilinea; la superficie rigata che unisce l’insieme di queste curve costituisce la copertura dell’Aula”.
 
Le tre curve asimmetriche della facciata ed il grande arco del retro rimandano al “rapporto dialettico tra le categorie fondanti la cultura occidentale dove, fermo restando la categoria dell’Uno, quella filosofica e generica del molteplice si determina in termini cristiani nel Trino”.
“Le piante basilicali e le sezioni tripartite che unificano concettualmente gli schemi longitudinali con quelli centrali – precisano dallo studio Architettura Anselmi & Associati – rappresentano la tradizione alla quale questo progetto fa riferimento. Non è un caso se il segno dove è “scritta“ la natura simbolica del progetto sia proprio la “sezione” intesa come massima rappresentazione della spazialità simbolica del progetto (qui la sezione stessa diviene facciata collegandosi in questo a una aspirazione centenaria e difficilmente riuscita del progetto ecclesiale).
Certamente questa è una interpretazione contemporanea della tripartizione spaziale; qui non vi è simmetria, qui lo spazio fluisce libero nella complessità geometrica essendo tuttavia diretto verso l’unicità della volta che protegge il luogo sacro del presbiterio”.
 
Dal sagrato affacciato su via Paolo Stoppa si accede direttamente all’aula liturgica. Il complesso ospita anche servizi parrocchiali, i locali per le attività pastorali, la canonica, la sacrestia e il salone polivalente. I locali, tutti contigui, si presentano come due blocchi lineari che delimitano la struttura del complesso a ovest del sagrato. Un lungo portico angolare separa il fabbricato dall’aula liturgica. Chiude il complesso, sul lato posteriore della chiesa, un campanile di 17 metri.


  Scheda progetto: Complesso parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Architettura Anselmi & Associati

Complesso parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata