extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Glasgow: partito il cantiere del nuovo Maggie's Center
A progettare la casa di cura per i malati di cancro è Rem Koolhaas
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2010 – Glasgow: sono partite ieri, 9 novembre, le attività di cantiere che porteranno alla realizzazione del Maggie's Center Gartnavel, progettato da OMA.
 
Nel 2007 il team olandese guidato da Rem Koolhaas veniva selezionato dalla Maggie’s Cancer Caring Centres Trust, organizzazione britannica per il sostegno ai malati di cancro, per la progettazione del nuovo centro di Glasgow. A volere la nascita del primo centro fu l’architetto Maggie Keswick Jencks che, ammalatasi di cancro, intraprese una campagna di sensibilizzazione pubblica e istituzionale attraverso la progettazione di spazi assistenziali confortevoli e a misura d’uomo, pensati per supportare pazienti e familiari attraverso soluzioni architettoniche luminose, accoglienti e stimolanti oltrechè funzionali. A supportare Maggie nella coraggiosa battaglia, suo marito, il noto paesaggista Charles Jencks.
 
Nel 1996, un anno dopo la morte di Maggie Keswick Jencks, fu aperto il primo centro a Edimburgo, progettato dall’architetto Richard Murphy; a Dundee fu inaugurata nel 2003 una struttura realizzata su progetto di Frank Gehry. Il terzo Maggie’s Centre, costruito nel 2002 a Glasgow, si deve a Page & Park Architects, che hanno firmato anche il quarto centro, inaugurato nel 2005 a Inverness. Il quinto centro ultimato è in Scozia; si tratta del Fife Maggie Centre firmato da Zaha Hadid, edificato a Kirkcaldy presso il Victoria Hospital. L’ultimo centro, inaugurato a Londra lo scorso anno, è stato partorito dalla matita di Richard Rogers che ha così conquistato lo Stirling Prize 2009.
 
Il progetto di OMA immagina un volume esteso su una superficie pari a 534 metri quadri, articolato su un solo livello, dove le varie funzioni sono sviluppate attorno ad una corte centrale all’aperto. Gli spazi sono articolati in una sequenza di elementi a “L”, in modo da separare le differenti aree riducendo al minimo la necessità di corridoi e percorsi vari.
 
Sono previste aree dall’atmosfera più intima e raccolta, a tutela della privacy dei pazienti ma anche di zone più aperte e spaziose, pensate per favorire l’incontro tra i degenti e i relativi familiari, e creare un senso di comunità. Ciascuno spazio dialogherà sia con la corte interna che con il bosco attorno alla struttura. Alcune aree avranno anche una vista sulla città di Glasgow.
 
“Abbiamo accettato l’incarico con grande premura, non credo dovrebbe essere un edificio che sfida le persone ad una vita migliore; credo piuttosto che dovrebbe esercitare un effetto diretto sulle persone ospitate. Lo spazio del nuovo centro Maggie è collegato alla struttura ospedaliera preesistente, ma lontano a sufficienza per poter avere una propria identità e creare un altro mondo. È in una posizione centrale, ma assicura la necessaria privacy; avrà un’anima olistica, nella speranza possa dare conforto alle persone che vi saranno accolte”, spiegava qualche tempo fa Koolhaas.
 
Il progetto, sarà completato nell'estate del 2011.
 
Oltre al Maggie’s Center di Glasgow, entro i prossimi due anni è prevista la realizzazione di altri sei centri nel Regno Unito:

- Maggie’s Cotswolds, di Richard MacCormac, MacCormac Jameison and Pritchard Architects;
- Maggie’s South West Wales, a Swansea, di Kisho Kurokawa di ArBITAT architects;
- Maggie’s Oxford, di Chris Wilkinson dello studio Wilkinson Eyre Architects;
- Maggie’s Nottingham, di Piers Gough di CZWG Architects;
- Maggie’s North East, di Ted Cullinan di Edward Cullinan Architects;
- Maggie’s Lanarkshire, a firma di Neil Gillespie, Reiach and Hall

  Scheda progetto: Maggie’s Gartnavel
Charlie Koolhaas
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Charlie Koolhaas
Vedi Scheda Progetto
Charlie Koolhaas
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Cotswolds
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Oxford
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Julian Abrams
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
Julian Abrams
Vedi Scheda Progetto
Ben Bisek
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Nottingham
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s North East
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Centre London
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Dundee Maggie's Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Fife Maggie Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Maggie’s Gartnavel
  Scheda progetto:
MPJ Architects

Maggie’s Cotswolds
  Scheda progetto:
Wilkinson Eyre Architects

Maggie’s Oxford
  Scheda progetto:
CZWG Architects LLP

Maggie’s Nottingham
  Scheda progetto:
Edward Cullinan Architects

Maggie’s North East
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Maggie’s Centre London
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Dundee Maggie's Centre
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Fife Maggie Centre

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata