extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Ferrone firma la Collezione Aurea
Bellezza e armonia ispirate alla natura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/08/2010 - La Collezione Aurea nasce dall’incontro tra Storia, Tecnologia e Natura, tutti elementi già presenti nel cotto ma che, per questa nuova proposta, sono stati reinterpretati in chiave contemporanea, per racchiudere in un nuovo materiale, tutta l’importanza della tecnica e della tradizione, per un legame imprescindibile tra passato e futuro.
 
I nuovi elementi rappresentano la perfezione applicata a un materiale ed è il motivo del nome della collezione “Aurea”. I formati e le finiture riprendono le proporzioni con le quali nascevano a Firenze le più belle opere d’Arte e d’Architettura del Rinascimento: la Sezione Aurea o "Divina Proportione".
 
Proprio a partire dal Rinascimento la Sezione Aurea acquista il crisma della bellezza estetica. Secondo Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli, un religioso, presbitero e matematico italiano, autore della Divina Proportione e Albrecht Dürer, pittore, incisore, matematico e xilografo tedesco considerato massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale, la SectioAurea, era l’elemento proporzionale analogico tra la figura umana e la natura oggettiva. In botanica, fisica, zoologia, architettura, pittura, musica e in geometria in alcune relazioni riguardanti i poligoni regolari, la Sezione Aurea interviene in modo insistente. Essa, che non è altro che un semplice rapporto di numeri, si incontra ovunque, in natura come nella scienza e nell’arte, e ”contribuisce alla bellezza di tutto ciò che ci circonda.”L’equilibrio armonico che si percepisce nelle opere dell’arte classica e rinascimentale è il risultato di un’impostazione che si realizza in alcuni principi compositivi riconoscibili nella Sezione Aurea. Vari esperimenti, inoltre, suggeriscono che la percezione umana mostra una naturale preferenza per le proporzioni in accordo con la Sezione Aurea e gli artisti, quindi, tenderebbero quasi inconsciamente a disporre gli elementi di una composizione in base a tali rapporti. Questo concetto di perfezione ha un legame forte e diretto con la Natura, una natura che oggi va preservata e che necessita di prese di posizione e azioni intorno responsabili.
 
La Sostenibilità è l’altro pilastro fondamentale su cui si basa, infatti, la nuova collezione.
 
Essa è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nel tempo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio storico artistico, architettonico e delle risorse naturali.
 
La perfezione di questa nuova collezione è stata raggiunta anche grazie a un aspetto di “Ecologia” che è alla base delle tecnologie e del processo produttivo di Vivaterra.
 
Il cotto è intrinsecamente un materiale naturale e perciò per sua stessa natura sostenibile perchè composto da acqua, terra e fuoco. Vivaterra è un’azienda che possiede la cava di estrazione dell’argilla e lo stabilimento di stoccaggio vicini nello stesso sito, e questo permette una riduzione quasi totale dei trasporti, che influisce sensibilmente sulla riduzione dell’inquinamento.
 
Tutti gli scarti del processo di produzione vengono riutilizzati e riciclati e ri-ammessi nel processo produttivo successivo.
 
L’acqua piovana non viene sprecata, ma viene raccolta da particolari vasche di contenimento e utilizzata nello stabilimento per la produzione dei materiali in cotto.
 
Inoltre Vivaterra contribuisce alla sostenibilità della natura anche grazie alla riqualificazione dei terreni utilizzati mediante l’inserimento di nuove piantagioni di specie vegetali.
 
La nuova collezione offre una gamma completa per soddisfare nuove esigenze per pavimenti, rivestimenti e accessori sia per interni sia per esterni in grado di regalare ai nuovi spazi il calore di un materiale come il cotto, ripensato per ambienti completamente raffinati e contemporanei.
 
I pavimenti, per la vasta varietà di formati e finiture, possono essere progettati per diventare i protagonisti di interni ricercati e, il cotto, usato come rivestimento sulle pareti, è un’assoluta novità che permette di raggiungere un’immagine coordinata o completamente contrastante con il pavimento stesso.
 
Gli accessori vanno a suggerire una serie di dettagli che donano qualità e che fanno la differenza, e che non hanno semplicemente una valenza estetica, ma soprattutto un forte contenuto funzionale e tecnologico.
 
Le tonalità tradizionali del cotto, nella Collezione Aurea vengono modificate mediante l’introduzione di sfumature per offrire elementi che vanno dall’ocra, all’arancio, al rosso o per passare direttamente a un materiale completamente rinnovato nei pigmenti dell’impasto e che assume le tonalità fredde dei blu, dei cobalto e dei grigi. Le tonalità offerte riprendono le sfumature e i colori degli elementi naturali quali il vento, l’aria e il fuoco, o ispirati ai diversi momenti del giorno, della sera, dell’alba e del tramonto.
  
La completa progettazione di ogni singolo elemento della collezione ha avvicinato un materiale come il cotto a quello che oggi è il mondo del design. Forte della ricerca e della sua tradizione, il cotto è un materiale che si è prestato a questa lettura in chiave contemporanea, ed ha mostrato tutta la sua naturalezza e capacità nel rivestire ambienti raffinati e decisamente attuali.
 
L’intera umanità sta attraversando la più grande crisi ecologica mondiale e non è assolutamente nuovo il fatto che una delle cause principali è la mancanza di una coscienza planetaria. Ogni individuo è chiamato a mettere mano sulle proprie responsabilità e a dare delle risposte concrete. Questa fase è vista come un periodo di cambiamento, di ricerca e di sviluppo sostenibile.
 
Il concept della collezione è stato ispirato dalle proporzioni perfette della Sezione Aurea: questa suggestione ha portato ad una profonda rielaborazione dei tradizionali elementi in cotto fino a portare a elementi completamente nuovi dalle forme ideali e dalle finiture e tinte originali.
 
L’assoluta perfezione e bellezza concepita con linee e materiali naturali riveste gli ambienti a cui viene trasferita quell’essenza di “bello assoluto” in armonia con il benessere dell’individuo.
 
Ambienti Naturali / Natural Environments 
 

La Collezione Aurea è una gamma completa che veste gli ambienti con pavimenti, rivestimenti e accessori sia per interni sia per esterni mediante un materiale come il cotto, ripensato per spazi raffinati e contemporanei.
 
I pavimenti in cotto diventano, infatti, come superfici orizzontali da progettare per interni ricercati e, il cotto, usato anche come rivestimento sulle pareti, crea dei piani verticali permettendo di raggiungere un’immagine complementare o volutamente contrastante con il pavimento stesso.
 
Gli accessori, infine, suggeriscono una serie di dettagli che donano qualità e fanno la differenza, non solo per un valore aggiunto estetico, ma per un forte contenuto funzionale e tecnologico.
 
Le tonalità tradizionali del cotto, nella Collezione Aurea vengono modificate mediante l’introduzione di sfumature innovative per offrire elementi dai colori caldi che vanno dall’ocra, all’arancio, al rosso o verso tonalità fredde del blu, del cobalto e del grigio, mediante nuovi pigmenti introdotti nell’impasto.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata