MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Simposio IABSE: a Venezia le 'Olimpiadi dei ponti e delle infrastrutture'
Edilportale.com è media partner dell'evento
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/07/2010 - La “Città dell’Acqua, dei Ponti e dei Canali” è stata scelta dall’International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE) per svolgere in Italia il suo prossimo Congresso annuale, considerato il più importante appuntamento mondiale dedicato al mondo dell’architettura e dell’ingegneria strutturale.

Edilportale.com, il portale italiano leader nel settore dell'edilizia e della progettazione, è media partner dell'evento.
 
A queste vere e proprie “Olimpiadi dei ponti e delle infrastrutture”, parteciperanno circa 800 specialisti tra ingegneri strutturali, architetti, designer, appaltatori, ricercatori, developer tra i più noti e stimati di tutto il mondo per discutere lo stato dell’arte dell’industria edile e le sue tecnologie più all’avanguardia, oltre che le loro applicazioni attuali e future.
 
Il Simposio IABSE si svolgerà al Lido di Venezia dal 22 al 24 Settembre 2010 e avrà per tema: “Grandi strutture ed infrastrutture per aree urbanizzate nel rispetto dell’ambiente”.

Si tratta di un appuntamento di grande respiro scientifico e di assoluto livello internazionale che giunge alla sua 34° edizione, organizzato dal Gruppo Nazionale Italiano IABSE, in collaborazione con le Università IUAV di Venezia, Milano e Trento, congiuntamente con Torino, Roma e Napoli e con il supporto del Consorzio Wylford di Milano.
 
Venezia è stata scelta per la sua tradizione pluricentenaria di ingegneria civile ed idraulica, nonché per le eccezionali abilità maturate nel preservare lo stato di perfetto funzionamento delle vie d’acqua, dei monumenti e delle strutture di particolare valore tecnico ed artistico. La storia e l’attuale status di città universitaria ne testimoniano il carattere di culla universale di cultura. Le università Ca’ Foscari e IUAV, la prima rinomata per le sue facoltà di economia e lingue e la seconda - una delle scuole di Architettura più famose del mondo - sono fonte di orgoglio per la città.
 
L’Università IUAV vanta una scuola di ponti e strutture speciali che ha pochi rivali sulla scena internazionale ed anche recentemente ha ospitato congressi di fama internazionale su importanti argomenti riguardanti ingegneria civile ed architettura. E con i suoi 450 ponti, la “Serenissima” è la capitale indiscussa di questo particolare tipo di struttura. Tra i suoi più famosi capolavori: il Ponte di Rialto, il Ponte Accademia, il Ponte Scalzi ed il recente Ponte della Costituzione.
 
Venezia è stata perciò considerata dal comitato internazionale di IABSE come la sede ideale per un appuntamento professionale e accademico che si articolerà in 3 giornate di studio e dibattito e che si occuperà di tutti gli aspetti rilevanti delle molte sfide che l’Ingegneria Civile deve affrontare oggi.
  
“Essere scelti da IABSE per ospitare il più importante evento mondiale del settore è motivo di orgoglio e soddisfazione. La manifestazione mancava dal nostro paese da trent’anni. Il fatto che torni in Italia in questo momento non è casuale, ma premia l’impegno costante nel processo di modernizzazione delle principali opere ingegneristiche ed architettoniche attuato nel nostro paese”, spiega il Prof. Enzo Siviero, Presidente del Comitato Organizzativo IABSE e Ordinario di Ponti allo IUAV – Facoltà di Architettura di Venezia.
 
“Negli ultimi anni ad esempio, Venezia ha affrontato la sfida straordinaria di proteggere la città dalle inondazioni, grazie al sistema di paratie mobili chiamato MOSE, in fase di ultimazione. E poi la recente ultimazione del Bypass di Mestre, parte del Corridoio 5 che collegata l’est e l’ovest dell’Europa, estendendosi da Kiev a Lisbona; o la realizzazione dei ponti dell’Alta Velocità...Siamo perciò fiduciosi – conclude Siviero - che il Simposio di Venezia sarà un importante evento che contribuirà a promuovere l’ingegneria scientifica ad altissimi livelli, facendo conoscere ad un pubblico molto qualificato le eccellenze della ricerca tecnologica ed architettonica italiana”. 

  Scheda evento:
Convegno:
22-24/09 VENEZIA
34° Simposio IABSE


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
le altre news

  Scheda evento:
22-24/09 VENEZIA
34° Simposio IABSE

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata