Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tokyo: la Tree House di Mount Fuji Architects
Una casa-albero i cui spazi si ramificano attorno ad un tronco centrale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2010 – La Tree House progettata dai giapponesi dello studio Mount Fuji Architects sorge a Tokyo in un’area residenziale densamente urbanizzata. Il nome del progetto rimanda allo sviluppo verticale della residenza i cui spazi, articolati attorno ad un grande pilastro centrale, riproducono la ramificazione di un albero.
 
La particolare promiscuità con le abitazioni adiacenti ed il consequenziale senso di “oppressione” generato dal sito, hanno portato i progettisti ad escludere una architettura a sviluppo orizzontale a favore di un disegno verticale, perché la casa potesse risultare il più isolata possibile dal contesto.
 
“La geometria ottenuta sulla base del sistema cartesiano, normalmente utilizzato nella progettazione architettonica – spiega Masahiro Harada dello studio Mount Fuji Architects – comporta vantaggi in termini di espansione secondo un orientamento orizzontale fisso. Un sistema tuttavia non adatto a questo contesto. Di qui la nostra decisione di adottare il sistema polare, che descrive la posizione di un elemento in base a distanza ed angolazione dal centro del sito”.
 
La Tree House si sviluppa attorno ad un pilastro centrale di 1,1 m di diametro che divide lo spazio interno in quattro aree diverse. Il pilastro è composto da 32 pannelli in LVL (Laminated Veneer Lumber)* di 51 mm di spessore, assemblati ad angolo retto, che ruotano di 360°. Ciascun pannello, ruotando, cresce di 55 mm rispetto al precedente. Ne risulta, a rotazione completa, uno spazio con un’altezza aumentata di 1,7 metri. Le differenti altezze che si creano con questo sistema contraddistinguono ciascuna delle quattro aree in cui lo spazio è articolato.
 
“Quando ti siedi a terra, in prossimità del tronco centrale, e guardi in alto, riesci a vedere lo sviluppo radiale dei singoli elementi, che ricorda la ramificazione di un albero”.
  
 
 
* Pannello a base di legno, composto da un insieme di fogli di legno sovrapposti con la fibratura parallela e resi solidali mediante incollaggio con resine sintetiche termoindurenti e pressatura a caldo.

  Scheda progetto: Tree House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Mount Fuji Architects Studio

Tree House

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata