Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma: presentata la Torre Eurosky di Franco Purini
Sorgerà all’EUR un grattacielo residenziale di 120 m
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2010 –  Entro la fine del prossimo anno sorgerà a Roma un grattacielo di 120 metri di altezza. Si tratta della Eurosky Tower, una torre residenziale firmata dall’architetto Franco Purini e promossa dall’impresa romana Parsitalia Real Estate. Il progetto è stato presentato alla stampa mercoledì, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del cantiere, dove sono già state avviate le opere di fondazione.

Il progetto rientra nell’ambito di un più ampio intervento che prevede la realizzazione di un complesso di edifici ad uso abitativo, commerciale e pubblico, organizzato in due tipologie morfologiche differenti: la torre e la piastra urbana. L’intero complesso verrà realizzata nel contesto dell’Europarco Castellaccio, a ridosso dell’EUR, e sarà una delle diciotto nuove “centralità metropolitane” previste nel Piano Regolatore Generale di Roma vigente dal 14 marzo 2008.

Purini ha messo a punto il masterplan dell’intera area più il progetto di una delle due torri previste; la seconda, a destinazione direzionale, porta la firma dello studio Transit. La piastra sarà costituita dal centro commerciale Euroma ed edifici privati e pubblici per uffici.
 
Il grattacielo sorgerà all’interno del Business Park Europarco all’EUR, nella zona di viale Oceano Pacifico, e si svilupperà su 28 piani residenziali (i primi tre adibiti ad uso ufficio) oltre a 3 piani tecnici e 2 livelli interrati destinati a garage e cantine. Sono inoltre previsti spazi di comune utilizzo con la realizzazione di una palestra panoramica, una lavanderia e sala riunioni.
 
La struttura è articolata in due prismi verticali di cemento armato e acciaio, rivestiti in granito e collegati da due piani aerei orizzontali.
Il progetto, spiega Purini, si ispira alle torri medievali che caratterizzano il centro storico di Roma: “Prima delle cupole Roma aveva le torri, e questo grattacielo riprende quella presenza verticale, aggiungendo un messaggio comunicativo moderno, di rispetto per l’ambiente e risparmio energetico. Un approccio destinato a portare un po’ di futuro nel presente”.
 
L’aspetto più importante, sottolinea l’amministratore delegato di Parsitalia Luca Parnasi, è quanto “c’è sotto la pelle”, in termini di risparmio energetico e sostenibilità.
L’Eurosky Tower utilizza infatti avanzate tecnologie, alcune delle quali rappresentano una novità assoluta per i normali criteri costruttivi italiani.
Sula copertura saranno installati pannelli fotovoltaici con potenza di 180KW;  è prevista la raccolta differenziata pneumatica dei rifiuti, che saranno in tal modo convogliati in una centrale dove saranno trasformati in pallet combustibile. 
Sarà inoltre installato un sistema di trigenerazione per la produzione di caldo, freddo (con piastre radianti a pavimento) ed energia elettrica, con notevole abbattimento delle emissioni di CO2; sono previsti dispositivi per il recupero dell’acqua piovana, il risparmio dell’acqua sanitaria e la produzione di acqua microfiltrata.
La domotica in tutti gli appartamenti migliorerà comfort e sicurezza dei residenti. Il sistema è già predisposto per un impianto anti intrusione volumetrico collegato a un servizio di vigilanza centralizzato.
 
Per l’amministratore delegato di Parsitalia Real Estate, Luca Parnasi “realizzare un edificio con queste caratteristiche ambientali ed energetiche è un impegno di responsabilità sociale d’impresa. Oltre ad utilizzare tecnologie mai viste in Italia per l’energia e i rifiuti in un edificio, vogliamo dare spazio alla socialità, costruendo un complesso di strutture che si affacceranno su un punto d’incontro, una piazza più grande di Piazza Navona”.

  Scheda progetto: Eurosky Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Purini Thermes

Eurosky Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata