Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ferrara realizza il Museo dell’Ebraismo
Pubblicato il bando di concorso. Consegna entro il 30 settembre 2010
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/04/2010 – Sorgerà entro il 2011 nelle ex carceri di Ferrara in via Piangipane il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Presentato nei giorni scorsi dal sindaco Tiziano Tagliani e pubblicato venerdì 23 aprile, il concorso internazionale di progettazione è bandito dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna d’intesa con il Comune di Ferrara e con la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. La struttura sorgerà simbolicamente in una città che alla fine del Quattrocento accolse gli ebrei cacciati dalla Spagna, e che durante il fascismo Italo Balbo, sfidando le leggi razziali, tentò la difesa di un Podestà ebreo.
 
Il museo – si legge nel bando – ha come finalità istituzionale quella di illustrare l’originalità della storia ebraica italiana nel contesto del più vasto ambito europeo e mediterraneo, e promuovere attività culturali volte a mettere a frutto, per il presente e per il futuro, il patrimonio di saperi, attività, idee ed esperienze, testimoniate dalla più che bimillenaria presenza ebraica in Italia.
 
L’ampio complesso carcerario destinato ad ospitare il museo, inaugurato nel 1912 e dismesso nel 1992, dispone attualmente di una superficie utile di circa 5500 metri quadrati, ai quali si aggiungono circa 3200 mq di area scoperta.
Nel complesso, di proprietà statale in consegna al Ministero per i beni e le attività culturali, sono attualmente in corso i lavori di bonifica e primo intervento. La palazzina d’ingresso è inoltre in corso di restauro su progetto promosso dalla collaborazione tra gli uffici territoriali del MiBAC (Direzione regionale BCP e Soprintendenza per i beni architettonici di Ravenna) e quelli del Comune di Ferrara.
 
Il concorso è finalizzato alla definizione dello spazio architettonico: il riuso del carcere di Ferrara e degli spazi accessori, la progettazione di nuovi spazi aperti o chiusi, l’allestimento del museo e delle modalità di presentazione degli argomenti prescelti. Dotato di una collezione limitata di oggetti, il museo dovrà basare la sua attività sul supporto anche della tecnologia e della multimedialità.
 
Il bando richiede la progettazione di un veri e proprio Museo-laboratorio di cultura, dotato di percorso museale- espositivo, sale mostra, auditorium, biblioteca, caffetteria e ristorante, bookshop e altri servizi, proiettato verso la città. In definitiva un centro culturale moderno, con forte vocazione multimediale e multifunzionale, interessante e gradevole da visitare.
 
L’importo previsto per i lavori è di 30 milioni di euro.
Sono previsti tre premi: 60mila euro al vincitore, 40mila euro al secondo classificato e 20mila euro al gruppo che di classificherà al terzo posto.
Potrà essere effettuato un sopralluogo conoscitivo dei luoghi dal 17 al 22 maggio 2010, recandosi dalle ore 9.30 alle ore 11:00 in Via Piangipane n. 81.
La scadenza per la consegna del plico è stata fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2010.
 
Eventuali quesiti dovranno essere inviati via e-mail entro il 20 luglio 2010 all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] Le domande e le risposte saranno pubblicate nella sezione FAQ del sito Internet www.emiliaromagna.beniculturali.it entro il 30 luglio 2010.



  •   Bando di concorso


  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU CONCORSI
    21.05.2025
    "Dal modello concettuale all'opera di design”
    19.05.2025
    Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
    19.05.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +21.05.2025
    "Dal modello concettuale all'opera di design”
    +19.05.2025
    Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
    +19.05.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    +16.05.2025
    Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
    +14.05.2025
    Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
    tutte le news concorsi +

    Warli
    Minicucine
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata