extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Apre al pubblico la VitraHaus di Herzog & de Meuron
Forme archetipiche di case a telaio e sovrapposizione di volumi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/02/2010 - Apre le porte al pubblico in Germania la VitraHaus firmata Herzog & de Meuron, la nuova casa per la Home Collection di Vitra. Costruita all’interno del Campus Vitra di Weil am Rhein, la nuova struttura trova spazio vicino al Vitra Design Museum progettato da Frank Gehry (1989) e al Centro Conferenze di Tadao Ando (1993).
 
Fino ad oggi non esistevano nel Campus Vitra di Weil am Rhein ambienti espositivi adeguati alla presentazione dell’intera gamma della produzione. Di qui la decisione nel 2006 di costruire un nuovo edificio. Confermando il proprio impegno per la cultura del design e dell’architettura, Vitra affidava l’incarico a Herzog & de Meuron, che hanno sviluppato l’idea di “Home-Coming” riprendendo le forme archetipiche delle case a telaio e reinterpretandole in una soluzione geometrica di sovrapposizioni.
 
Gli architetti hanno riproposto in chiave innovativa il modello archetipico della casa, inteso come composizione di cinque piani - due pareti, due falde inclinate e un pavimento. Immaginati in “scala domestica”, gli interni dello showroom intendono evocano familiari contesti residenziali, piuttosto che gallerie dall’estetica purista.
Il progetto prende forma da un assemblaggio tridimensionale, apparentemente caotico, di 12 “singole case” concepite come elementi astratti. Solo i terminali cuspidati sono aperti e finiti da ampie vetrate a filo, mentre i corpi longitudinali sembrano tranci di un’unica estrusione. Le diverse unità si intersecano sviluppando cinque piani complessivi, e raggiungendo in qualche punto a sbalzo un’altezza di 15 metri. Ne risulta una piccola città stratificata verticale.
Con una lunghezza massima di 57 metri, una larghezza di 54 e un’altezza di 21,30 metri, VitraHaus è oggi l’edificio più alto del Campus, nonché nuovo punto di riferimento del Campus.
Una “piazza” pavimentata in doghe di legno ne costituisce l’area centrale, aperta, attorno alla quale si raggruppano cinque edifici. Da una parte troviamo una zona per conferenze e uno spazio espositivo; dall’altra si combinano il Vitra Design Museum Shop, il Foyer con reception e guardaroba e una caffetteria con annessa terrazza all’aperto.

Il circuito suggerito ai visitatori inizia dal piano più alto, comodamente raggiungibile in ascensore. Il percorso si snoda in discesa attraverso i vari piani, per ritornare infine al punto di partenza. Il circuito dà via via modo di comprendere che l’attenta distribuzione e il preciso orientamento delle varie unità, lungi dall’essere casuale, inquadra deliberatamente specifiche porzioni del panorama circostante.

L’articolazione degli spazi interni risponde inoltre all’esigenza di integrare un secondo concetto geometrico: le varie rampe di scale sono infatti ricavate entro sinuosi ed espressivi volumi organici che si fanno strada attraverso i successivi livelli dell’edificio, “erodendoli” come vermi, talvolta rivelando spettacolari connessioni visive tra le diverse unità, talvolta frapponendosi alla visuale complessiva.

VitraHaus si presenta con un aspetto diverso a seconda della visione diurna e notturna. Se durante il giorno dall’interno dell’edificio si tende a guardare verso il paesaggio esterno, all’imbrunire gli interni illuminati diventano particolarmente visibili, mentre le forme esterne dell’edificio si dissolvono nella progressiva oscurità. Le stanze allora si dilatano e le vetrate delle sezioni cuspidate si trasformano in lanterne-vetrine che illuminano e animano quietamente il Campus Vitra e il paesaggio circostante.

Il primo edificio per Vitra fu realizzato da Zaha Hadid. Il Vitra Design Museum è la prima costruzione ad opera di Frank Gehry fuori dal Nord America e Tadao Ando ha realizzato la sua prima opera architettonica fuori da Giappone proprio per il Campus. Nicholas Grimshaw, Alvaro Siza e SANAA hanno progettato ciascuno un capannone produttivo. Il Campus ospita anche costruzioni a firma di Richard Buckminster Fuller, Jean Prouvé e Jasper Morrison.
 

  Scheda progetto: VitraHaus
Vitra
Vedi Scheda Progetto
Vitra
Vedi Scheda Progetto
Vitra
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Vitra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron

VitraHaus

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata