|
07/12/2009 - Ci sarĂ tempo ancora fino al prossimo primo febbraio 2010 per la consegna degli elaborati del concorso internazionale di progettazione per la riorganizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria, bandito nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei_QualitĂ Italia.
L'intervento sul Waterfront costituisce un importante elemento di un insieme di azioni di valorizzazione e riqualificazione eco-sostenibili, che il Comune ha programmato per il centro urbano di Pantelleria.
Tali azioni in particolare prevedono:
• Il recupero e la ricucitura verso mare del centro antico, attraverso la recente redazione del P.P.E. del centro storico di Pantelleria Centro, e la sua attuazione;
• il completamento del restauro del Castello medievale e del suo immediato intorno per farne il “centro “ delle attivitĂ culturali dell’isola;
• il recupero urbanistico delle numerose aree libere risultanti dagli ultimi bombardamenti bellici e dal fallimento del piano di ricostruzione post-bellica;
• la delocalizzazione dal centro urbano e dalla litoranea di quelle attivitĂ che necessitano di essere trasferite in aree attrezzate per gli insediamenti produttivi ed il recupero delle stesse per attrezzature e servizi per la funzione portuale.
L’Amministrazione di Pantelleria, con il concorso di progettazione, intende individuare un progetto per la realizzazione del nuovo waterfront di parte dell’arco costiero del centro storico di Pantelleria, con particolare riferimento ai seguenti temi.
- Recupero e fruizione di parte del Waterfront individuato negli allegati al bando;
- Riqualificazione urbana e riorganizzazione della mobilitĂ dell’area di concorso;
- Rifunzionalizzazione dell’intera area di concorso, con particolare attenzione per i “nodi” che vanno dai distributori di carburante (che è possibile delocalizzare in altre aree anche esterne all’area di intervento) al “Molo Adragna e al mercato del pesce” e del sistema urbano costituito dalle piazze “Almanza o Castello e Cavour”;
- Valorizzazione delle risorse culturali e ambientali presenti nell’area di concorso.
L’area di studio necessita quindi di un ridisegno urbanistico unitario che, tenendo conto delle risultanze del Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro storico, ridefinisca il rapporto del nucleo abitato col mare, determinando un'integrazione spaziale e urbanistica tra la limitrofa Piazza Cavour, sulla quale si affacciano la sede del Municipio e la realizzanda Chiesa Matrice, la Piazza Almanza, dominata dal Castello medievale, l'intorno di quest'ultimo e l'intero lungomare (via Paolo Borsellino – via Lungomare Borgo Italia).
In particolare ai concorrenti si chiede di progettare gli spazi con cura e attenzione tali che le soluzioni proposte risultino capaci di ridare identitĂ al luogo, accorgimenti e soluzioni atti anche a dare risposte all'organizzazione funzionale ed organica delle attivitĂ produttive esercitate in quei luoghi.
A conclusione del concorso sono previsti premi in danaro ai primi classificati.
In particolare il vincitore del concorso riceverĂ un premio di 22mila euro mentre il secondo classificato riceverĂ un premio di 12mila euro e il terzo di 9mila euro.
|