Dimensione testo  |
|
17/11/2025 - Ha preso ufficialmente il via MICROHOME 2026, l’undicesima edizione del concorso di idee promosso da Buildner e, per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con Kingspan, leader globale nell’innovazione sostenibile per l’edilizia. Il tema torna a interrogare la comunità progettuale su cosa significhi davvero vivere l’essenziale, condensando funzioni e qualità spaziali in soli 25 mq.
In un’epoca caratterizzata da espansione urbana, crescita tecnologica e ambizioni sempre più complesse, il concorso invita architetti e designer a fermarsi per riflettere: può il “meno” diventare davvero “più”? Il micro-living viene qui interpretato come esercizio di liberazione progettuale, un’occasione per riscoprire spazio, luce e forma entro confini definiti, senza rinunciare a intensità abitativa ed esperienza.
Non sono previste restrizioni geografiche: la micro-casa può essere immaginata nel cuore di una metropoli o immersa nella natura, purché il progetto risponda in modo coerente al contesto e integri principi di sostenibilità, adattabilità e attenzione alle esigenze della vita contemporanea. Spazi efficienti ma accoglienti, compatti ma aperti, umili ma ambiziosi: questa la sfida lanciata ai partecipanti.
MICROHOME 2026 si inserisce nella più ampia riflessione che Buildner porta avanti sul significato di “casa”, già esplorato in iniziative come House of the Future in collaborazione con il Governo di Dubai (250.000 euro di montepremi) e l’AIA Denver Affordable Housing Challenge (20.000 euro). Una ricerca continua sui temi della scala, della cultura dell’abitare e dell’accessibilità.
Il concorso è aperto a tutti, senza requisiti professionali specifici. È possibile partecipare singolarmente o in gruppi fino a 4 persone. Il concorso si svolge in lingua inglese.
Iscrizioni
Early Bird Registration (10 novembre 2025 – 11 febbraio 2026)
Studenti: 65 € | Professionisti: 75 €
Advance Registration (12 febbraio – 27 marzo 2026)
Studenti: 75 € | Professionisti: 95 €
Last Minute Registration (28 maggio – 30 settembre 2026)
Studenti: 95 € | Professionisti: 125 €
Consegna elaborati entro il 2 novembre 2026.
Giuria
Ben Van Berkel | UNStudio
Paulo Flores | Zaha Hadid Architects
Flora Lee | MAD Architects
Carlo Ratti | MIT Senseable City Lab
Brent Trenga | Kingspan
Sandra Del Bove | Kingspan
Anne Cecilie Haug | Snøhetta
Silvana Ordinas | Peter Pichler
Premi
1° Premio: 30.000 €
2° Premio: 10.000 €
3° Premio: 5.000 €
Student Award: 10.000 €
The Kingspan Award: 30.000 €
3 Kingspan Compliments: 5.000 € ciascuno
Il montepremi complessivo ammonta a 100.000 euro.
Il bando completo e le linee guida sono disponibili per il download sul sito ufficiale del concorso.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|