extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Michelangelo architetto a Roma
I Musei Capitolini omaggiano il genio immortale del Buonarroti
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/11/2009 – Roma: i Musei Capitolini omaggiano il genio immortale di Michelangelo Buonarroti con una grande mostra in programma fino al 7 febbraio 2010.
 
Le 17 sezioni dell’esposizione, intitolata “Michelangelo architetto a Roma”, ripercorrono gli anni vissuti dal maestro nella capitale (1505-1516 e 1534-1564, anno del decesso) presentando 105 opere, per la maggior parte provenienti dalla Collezione di Casa Buonarroti, organizzatrice dell’evento. La mostra è curata da Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, e da Mauro Mussolin, storico dell’architettura.
 
Punta di diamante della mostra è l’assai prezioso corpus di oltre 30 disegni autografi dell'artista illustranti opere romane, custoditi da Casa Buonarroti, assieme a diverse stampe e due ritratti di Michelangelo. Affiancano i disegni autografi del maestro modelli, volumi, documenti, disegni e stampe originali dell'epoca, provenienti da illustri collezioni italiane.
 
Il criterio espositivo della mostra è quello cronologico. Si parte dalla difficile relazione tra Michelangelo e Papa Giulio II della Rovere, per poi passare agli appassionati studi effettuati dal genio sul Codice Coner, celebre taccuino cinquecentesco illustrante i rilievi di antiche architetture romane. Segue la sezione dedicata alla opere michelangiolesche commissionate da Papa Paolo III Farnese: le trasformazioni di Piazza del Campidoglio, il completamento di Palazzo Farnese e l’affidamento d’incarico per la progettazione della Fabbrica di San Pietro. Una tappa lirica e più intima della mostra è quella dedicata alla morte di Cecchino Bracci, evento tragico nella vita dell’artista, che per il giovane amico compose circa cinquanta epitaffi. Si prosegue con l’emozionante spazio dedicato ai progetti per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e per Porta Pia, tra le più felici espressioni della progettazione architettonica di Michelangelo. Il percorso di visita termina con le ultime e più ardite esperienze progettuali rappresentate della Cappella Sforza e dalla trasformazione delle terme di Diocleziano nello spazio sacrale e mistico di Santa Maria degli Angeli.
 
Per consultare l’elenco delle opere in mostra clicca qui

  Scheda evento:
Mostra:
06/10-07/02 MUSEI CAPITOLINI - ROMA
Michelangelo architetto a Roma


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda evento:
06/10-07/02 MUSEI CAPITOLINI - ROMA
Michelangelo architetto a Roma

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata