27/08/2009 – Esattamente quarant’anni fa il team di CF Møller Architects (Copenaghen) progettava la serra tropicale del Giardino Botanico di Aarhus (Danimarca). Oggi lo studio danese, vincitore dell’apposito concorso lanciato ai primi del 2009, torna a lavorare per il Parco, ideando una nuova serra.
La struttura affiancherà quella realizzata nel 1969 (oggi ritenuta un’icona nazionale dell’architettura green per l’ottimo inserimento nel contesto ambientale e per la sostenibilità) ed ospiterà più specie tropicali - in particolare palme - permettendo ai visitatori di conoscere le caratteristiche naturali della specifica zona climatica.
L’impiego di sistemi di calcolo avanzato ha permesso al team di CF Møller Architects di assicurare la migliore interazione possibile tra forma dell’edificio e relativo consumo energetico, nonché l’uso ottimale della luce solare. La forma a cupola e l’orientazione della costruzione garantiscono infatti alla struttura un efficace protezione dall'incidenza solare estiva ed il massimo irraggiamento nei mesi invernali.
Il progetto prevede altresì la completa ristrutturazione della serra attuale, che sarà trasformata in un nuovo centro di documentazione sulla botanica, aperto a tutti i visitatori.
"Il concorso chiedeva una serra nuova e ben caratterizzata, ma per noi è stato essenziale garantire che il nuovo edificio stabilisse una relazione sinergica con quello esistente", ha fatto sapere Tom Danielsen, architetto e partner di CF Møller Architects”.
Il progetto sarà completato nel 2012.
|