extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Alla scoperta delle proposte di “Casa Molteni”
Al Salone del mobile la nuova collezione 2009
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/06/09 - Molteni&C si è presentata al Salone Internazionale del Mobile con le nuove collezioni 2009, disegnate da Patricia Urquiola, Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Arik Levy e i prodotti di successo di Luca Meda e Hannes Wettstein.
Lo spazio di oltre 1.000 mq in Fiera Milano, progettato dallo Studio Cerri & Associati, ha ospitato gli ambienti giorno e notte in un percorso su più livelli, alla scoperta delle proposte di “Casa Molteni”. Focus su Patricia Urquiola, la designer spagnola protagonista di numerosi prodotti di successo per Molteni&C, come Clip, Diamond e Glove. Quest’anno sono due le novità: la libreria componibile Sequence e il sistema di imbottiti Night&Day.

Molteni&C, leader nella produzione di sistemi componibili per la zona giorno, prosegue nello sviluppo dei prodotti per soddisfare le nuove esigenze dell’abitare contemporaneo, soprattutto in relazione della tecnologia. Da qui una serie di nuove proposte per il sistema Pass, design Luca Meda: contenitori appesi di grandi dimensioni e panche Home Video che utilizzano l'esperienza consolidata da Molteni&C nel campo dell’alloggiamento di sistemi multimediali.
A questi si aggiungono nuove ante con profilo, dotate di speciali vetri, in molti colori, che non ostacolano le informazioni provenienti dal telecomando; nuovi meccanismi di scorrimento servo drive, ora anche motorizzati per una più facile apertura; nuove tipologie di anta con ribalta ed elementi pensili con telaio d’alluminio, dalle ampie possibilità di contenimento.

Anche 505, design Luca Meda, viene proposta in veste totalmente rinnovata, rimarcando la flessibilità e le ampie possibilità compositive del sistema 505. Grazie all’utilizzo di piani di diverso spessore, abbinati ad ante dalle superfici in lacca, lucida o opaca, essenza o vetro in diversi colori, è possibile progettare composizioni geometriche inedite di grande impatto e funzionalità.
Ampio spazio è dedicato a divani e poltrone, comparto produttivo affermatosi negli ultimi anni in tutti i mercati internazionali grazie a proposte innovative, caratterizzate da un design funzionale e raffinato e da una qualità costruttiva ai più alti livelli.

Hug è il nuovo progetto curato da Arik Levy. La reinterpretazione di un classico sistema di sedute in chiave moderna, che si caratterizza per l'immagine contemporanea e per il comfort di seduta.
I particolari costruttivi, dall’ergonomia della seduta, con materiali allo stato dell’arte, ai rivestimenti, connotati da una raffinata e inusuale cucitura, ne fanno un prodotto dotato di forte personalità, per tutte le situazioni di arredo, dalle più tradizionali a quelle più avant-garde, grazie anche alla gamma dimensionale proposta.

Turner, design Hannes Wettstein, progetto di grande successo dello scorso anno, si arricchisce di due nuovi elementi: un elemento ad angolo, per una progettualità senza vincoli, e un elemento ad “isola”, che presenta un'alternativa al rigore razionale delle forme, con proporzioni arrotondate, generose e morbide. Il sistema componibile Turner è in grado di rispondere alle differenti esigenze di comfort e di postura, grazie ad un meccanismo di facile utilizzo per variare la profondità delle sedute. Il divano si trasforma così da spazio formale a isola di relax.

Doda, di Ferruccio Laviani, poltrona dalle linee avvolgenti, presentata nel 2008, si arricchisce di una nuova versione Doda Low, che si connota per le proporzioni più generose e per uno schienale meno pronunciato in altezza. Una poltrona dotata di una grande versatilità, grazie anche ai due tipi di basamento disponibili, fisso o girevole si adatta ad ogni situazione di arredo, sia essa legata alla casa o a spazi pubblici come hotel o sale di attesa. I rivestimenti sono completamente sfoderabili, in tessuto o in pelle.

Alfa, design Hannes Wettstein, si ripropone con nuove finiture soft touch, disponibili in una vasta gamma di colori. Una finitura soffice al tatto che rende attuale un grande classico di Molteni&C.

Molteni&C propone soluzioni capaci di rispondere alle trasformazioni del modo di vivere, coniugando funzionalità e design in un'unità di gusto, in uno stile di vita proprio di Casa Molteni. Questo unisce e ispira le novità presentate nella zona notte.

La collezione Wood, progettata da Rodolfo Dordoni, dal design rigoroso, il cui tratto caratteristico è l’uso di materiali di diverso spessore e natura, per un insieme di elementi di arredo di grande armoniosità e raffinatezza, si arricchisce di importanti proposte per la zona notte: il letto Wish, i tavolini When, il comò e i comodini Whisper, e la nuova proposta “W”, una raffinata anta progettata espressamente per il sistema di armadi Gliss5th.

La serie Wood propone altre due importanti novità dedicate alla zona giorno. La libreria Wizard, dall’inconsueta forma ad L, sempre di legno, dispone di una parte centrale a giorno e di una parte protetta da una vetrata, nel cui vano interno può essere posto un sistema di illuminazione a Led.
La seconda novità è una versione della sedia Who, dotata ora di braccioli, destinata ad accompagnarsi perfettamente a tutti i modelli del tavolo Where.

Honey, design Arik Levy, propone una linea moderna e snella per il letto tessile. Un letto semplice ma elegante, caratterizzato da rivestimenti in tessuto o pelle, arricchiti da materiali e lavorazioni sartoriali, tipiche dei “couturier” più raffinati. Un letto dalle dimensioni contenute, progettato per stare in ambienti dalle diverse dimensioni, facile da montare e trasportare e disponibile in diverse misure, sia in larghezza sia in lunghezza, per offrire una gamma completa.

Nuove proposte anche per l’area tools, dove nuovi accessori sono proposti per valorizzare gli arredi di Casa Molteni. Tra le tante proposte segnaliamo la prestigiosa collezione di tappeti Sahrai antica famiglia persiana attiva in questo settore da cinque generazioni, presente con importanti esemplari di tappeti delle collezioni Noor, una raffinata proposta di tappeti contemporanei e Rêves du désert, collezione di tappeti contemporanei ispirati agli antichi disegni del Musée des Arts Decoratifs du Palais du Louvre.

Nuove installazioni multimediali accolgono il visitatore nello stand Molteni&C, con le iniziative che le società del Gruppo stanno sviluppando in Italia e nel mondo. Informazioni su prodotti, realizzazioni Contract, nuovi accordi di partnership, come quello tra Armani e Dada, partecipazioni ad eventi culturali nel campo del design, della moda e dell'architettura sono fruibili grazie a totem multimediali, dotati di touch screen. Il progetto, realizzato con la collaborazione di Samsung, azienda leader nel digitale, si inserisce nella strategia di Molteni&C di alleanza e partnership con i protagonisti dell'innovazione mondiale.
I totem Samsung, come tutti i prodotti audio video presenti nello stand, sono un nuovo strumento di dialogo, realizzato da Artexe, azienda specializzata in creazione di sistemi interattivi di comunicazione.

Molteni&C
Via Rossini 50
20034 Giussano
(Milano) Italia

T +39 0362 359.1
F +39 0362 355170

www.molteni.it
 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/11/2009
Arc di MOLTENI&C
Il tavolo di Foster+Partners

22/10/2009
'Sulle nuvole...' con MOLTENI&C e DADA
Patricia Urquiola interpreta il mondo dei sogni

07/10/2009
Alfa di MOLTENI
Da oggi anche per l'outdoor

03/08/2009
MOLTENI nell'ADI Design Index '08
Skin e Gliss 5th selezionati pr il Compasso d'Oro



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
09.05.2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
07.05.2025
Un lettino outdoor minimale e rigoroso
07.05.2025
Icone anni '60 e segni contemporanei: la nuova collezione Acerbis
le altre news

MOLTENI-&-C.

1
2
3
4
5
6
 »
GREEN POINT
GREEN POINT
LIVING BOX
BLEVIO
HECTOR NIGHT
GATWICK
CLEO
D.859.1
ARC
SURF
1
2
3
4
5
6
 »

MOLTENI-&-C.

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata