extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Portogallo: sorge sospesa sul fiume Casa Gerês
Un progetto di Graça Correia e Roberto Ragazzi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2008 – Un rudere trasformato in una casa dove trascorrere il fine settimana a stretto contatto con una incredibile natura. Si tratta di Casa Gerês, una abitazione realizzata nel 2006 nel parco naturale di Peneda-Geres, a nord del Portogallo. Il progetto è firmato dalla progettista portoghese Graça Correia e dall’architetto italiano Roberto Ragazzi.
 
L’abitazione sorge su un terreno confinante con il fiume Cavado e con un ruscello affluente, che ne determinano le particolari caratteristiche morfologiche. Ricca di fiumi, la zona è meta ambita di molti amanti dello sci d’acqua. Passione praticata da molti anni dalla giovane coppia che ha commissionato il progetto.
 
Sebbene l’area fosse sottoposta a rigidi vincoli di conservazione, è stato possibile costruire in virtù della presenza di un antico rudere. Ai progettisti è stato in particolare imposto che non fossero effettuati tagli di alberi e che fosse gestito con attenzione il delicato equilibrio tra il nuovo volume in calcestruzzo e l’ambiente naturale.
 
Il problema della scarsa superficie disponibile per la realizzazione della nuova abitazione, connesso alla necessità di minimizzare quanto più possibile la superficie di suolo occupata, ha stimolato l’inventiva dei due progettisti, che hanno realizzato una sorta di barca arenata sulla terraferma.
Casa Gerês si presenta infatti come un parallelepipedo sospeso sul fiume per circa un terzo della sua lunghezza, orientato perpendicolarmente alle curve di livello del terreno. Una soluzione che ha consentito di disegnare una abitazione immersa tra gli alberi aumentando al tempo stesso la superficie utile.
 
Grandi aperture vetrate alleggeriscono la massa del volume in cemento armato e ne enfatizzano la sospensione a sbalzo. Gli spazi interni, in netto contrasto con l’architettura esterna, risultano interamente rivestiti in legno di betulla.
La sala da pranzo trova spazio nella parte sospesa; la cucina e l’ingresso al centro del volume; e a ridosso della parete rocciosa le camere da letto.

  Scheda progetto: Casa no Gerês
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2009
I vincitori dell’International Design Awards 2008
Tra i premiati PTW e Mecanoo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Correia/Ragazzi arquitectos

Casa no Gerês

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata