Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma: semaforo verde per il Museo della Shoah
Il progetto firmato da Luca Zevi e Giorgio Tamburini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2008 - Un parallelepipedo nero di tre piani con uno spazio di vetro trasparente alla base. Incisi sulla facciata, come su una enorme lavagna, i nomi degli ebrei italiani deportati nei campi di concentramento nazisti dal ’43 al ’45. È così che si presenta il Museo nazionale della Shoah destinato a sorgere a Roma entro il 2011. Il progetto, firmato dagli architetti Luca Zevi e Giorgio Tamburini, ha ottenuto il via libera della giunta capitolina che rimanda l’approvazione finale al Consiglio comunale.
 
L’approvazione giunge dopo due anni dalla presentazione ufficiale del progetto. Ad annunciarlo è stato il Sindaco di Roma Gianni Alemanno lunedì 17 novembre; giorno in cui - sottolinea il sindaco - si celebra il 70° anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia.
“Vorremmo cercare - dichiara Alemanno - di indire la gara per l’appalto del Museo prima della Giornata della memoria che sarà a gennaio”.
 
La scatola nera sorgerà sulla via Nomentana, in un’area di circa 3mila metri quadrati all’interno del parco di Villa Torlonia, simbolicamente a poche decine di metri dalla residenza privata di Benito Mussolini, firmatario delle leggi razziali.
La scelta dell’area per costruire il Museo è stata inoltre motivata dalla prossimità delle uniche catacombe ebraiche in suolo pubblico, con le quali sarà collegato.
 
Due gli accessi, rispettivamente da via Alessandro Torlonia e dalla villa. Dalla strada l’atrio d’ingresso sarà raggiungibile camminando lungo un portico ribassato sul quale incombe, con tutto il suo peso fisico e simbolico, la scatola nera. Dalla villa, attraverso un varco praticato nel muro di recinzione in prossimità della Casa delle Civette, si imboccherà il percorso dei giusti, una lunga promenade nel verde punteggiata dai nomi di coloro che si opposero al nazismo e al fascismo riuscendo a salvare molti ebrei perseguitati.
 
“L’atrio d’ingresso e la sala soprastante, dedicata a Primo Levi  - spiega Luca Zevi – saranno ospitati all’interno di un volume in laterizio, a forte valenza emozionale, che va restringendosi verso l’alto. Tale volume verrà “sfondato” a più riprese per lasciar passare una aereo percorso pedonale che conduce ai due livelli inferiori dell’esposizione”.
 
Al primo livello interrato, affacciati su un giardino ribassato, saranno ospitati una sala-conferenze, una biblioteca-videoteca-centro di documentazione e la sala delle esposizioni temporanee. Al livello d’ingresso, leggermente ribassato rispetto al piano stradale, troveranno posto, al termine del percorso espositivo, l’amministrazione, la libreria e la caffetteria, affacciata anch’essa sul giardino in direzione di Villa Torlonia.
Al di sotto di tutto, due piani di parcheggi interrati raggiungibili da via Alessandro Torlonia attraverso una rampa carrabile, e i locali destinati agli impianti tecnici e ai depositi.
 
“L’idea di realizzare l’edificio come fosse una scatola nera - ha spiegato in Campidoglio l’architetto Luca Zevi - è nata dalla consapevolezza che “la Shoah” è un lutto che non si potrà mai elaborare, che non avrà mai consolazione ma dal quale si può trarre un importante insegnamento contro tutti i tipi di intolleranza”.
 
E, contro qualsiasi forma di emarginazione, l’assoluta “coincidenza dei percorsi, abitualmente separati, per soggetti abili e diversamente abili” intende ricordare che, se la Shoah rappresenta la più tragica espressione di discriminazione fra gli esseri umani – superiori e inferiori, carnefici e vittime – il cammino di visita del museo, uguale per tutti, intende scongiurarne ogni sorta di replica.

  Scheda progetto: Museo nazionale della Shoah
Luca Zevi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:


Museo nazionale della Shoah

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata