extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


18 archistar per "Omaggio a Palladio"
Una mostra per il cinquecentenario del maestro
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2008 – Vent’anni di storia, diciotto allestimenti ed altrettante firme dell’architettura internazionale: questi gli ingredienti della mostra “Omaggio a Palladio”, attualmente in corso a Vicenza fino all’11 gennaio 2009.
 
Al cuore dell’evento un interrogativo: quale sarà il futuro della basilica dopo il restauro? Per rispondere a questa domanda, Abacoarchitettura e il Comune di Caldogno (VI) hanno pensato di raccontare attraverso foto, disegni originali, modelli ed elementi di arredo le più significative rassegne di architettura ospitate nella Basilica Palladiana di Vicenza a partire dal 1985. Sede dell’esposizione la palladiana Villa Caldogno.
 
Protagonisti della mostra i lavori di Mario Botta, Renzo Piano, Gino Valle, Gianugo Polesello, Tadao Ando, Gabetti & Isola, Sverre Fehn, Oswald Mathias Ungers, Alvaro Siza, Franco Purini, Toyo Ito, Steven Holl, Alberto Campo Baeza, Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa e tre progetti inediti, mai giunti a compimento, firmati Frank O. Gehry, Francesco Venezia, Eduardo Souto de Moura.
 
L’allestimento di “Omaggio a Palladio” sarà quello ideato da Steven Holl nel 2002 per la monografica a lui dedicata. Un catalogo, appositamente redatto da Electa, approfondirà i temi della mostra ospitando i saggi di Sergio Polano e Donata Battilotti e una presentazione di Francesco Dal Co.
 
Un ciclo di conferenze tenute dagli stessi progettisti espositori, costituirà un momento di interessante confronto sui temi cardine dell’architettura contemporanea nelle sue più varie declinazioni. Primo relatore, il 4 ottobre passato, Mario Botta, con una lectio intitolata “Il sodalizio tra urbanistica e creatività”. Gli incontri avranno luogo per tutta la durata della mostra presso il nuovo Nuovo Teatro comunale di Vicenza.
 
“Chi studia e scrive di Palladio non può farlo pensando di averlo conosciuto solo attraverso i libri e le immagini. L’opera di Palladio va vista dal vivo. E gli architetti dovrebbero avere l’umiltà di venire qui in Veneto e a Vicenza ad osservare il manufatto del grande architetto in scala uno ad uno -  ha asserito Mario Botta -, Palladio si erge come un Everest nel suo rapporto con il paesaggio, quello urbano come quello della campagna veneta. Per questo dico che non si può prescindere dal visitare i luoghi in cui la sua opera diventa un unicum con il contesto in cui è inserita”.

  Scheda evento:
Mostra:
20/09-06/01 VICENZA
Palladio


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
le altre news

  Scheda evento:
20/09-06/01 VICENZA
Palladio

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata