Nuova D180

Flow

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le novità di Mizar
Ricerca stilistica e innovazione tecnologica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/07/2008 - Al recente LIGHT+BUILDING di Francoforte Mizar ha presentato i suoi ultimi prodotti sintesi tra ricerca stilistica e innovazione tecnologica.

Zounds disegnato da Massimiliano Della Monaca è un apparecchio polifunzionale a plafone, da tavolo e da terra per lampade alogene e sorgenti LED con diffusione sonora incorporata per impianti di filodiffusione. Il prodotto con sorgenti luminose led è dotato di dispositivo di controllo della sequenza rgb con funzioni cromoterapiche integrate.

Costituito da semicubi in pressofusione di alluminio, con particolari in acciaio cromato, è proposto nell’abbinamento cromatico bianco-nero. Ogni semicubo consente la rotazione sul modulo adiacente fino a 340°. Dispone di un circuito elettronico integrato con un ingresso per dispositivi mp3 e radio digitale con comando a distanza. La famiglia Zounds è il risultato di un nuovo concetto di prodotto polifunzionale che abbina la luce al suono.

Il suo aspetto ludico dato dalla possibilità di variare in ogni momento la sua conformazione, ne fanno un complemento d’arredo curioso ed integrante. La presenza di sorgenti luminose a Led con funzioni cromo terapiche certificate, e la possibilità di ascoltare la propria musica preferita collegando il proprio mp3, permettono di migliorare la qualità del tempo dedicato al relax.

Glam design M.D.W.S. è un apparecchio da incasso per sorgenti luminose alogene e a ioduri metallici. Due modelli uno a forma quadra e uno a forma rettangolare in due diversi formati di differente altezza con diverse combinazioni cromatiche. La struttura ad incasso è in termoplastico, il diffusore in vetro con attacco a baionetta.

I nuovi prodotti da incasso a valenza decorativa Glam di Mizar giocano su elementi decorativi, contrasti cromatici ed elementi floreali di chiara ispirazione Art Noveau. I colori pastello, e le texture floreali giocano con le trasparenze del vetro generando suggestivi effetti luminosi. Innovativa la tecnologia di applicazione delle texture, ottenuta tramite speciali pellicole con un processo di cottura in forno.

Ky design di Paolo De Lucchi è un gamma di proiettori orientabili IP40 con adattatore per installazione su binario a tensione di rete, nelle versioni a scarica ed alogeni. Nasce da semplici operazioni di sottrazione di materia ad un profilo estruso di alluminio, da questo processo, apparentemente semplice ha origine la leggerezza della sua estetica. Studiato principalmente per il mondo del retail, Ky si inserisce con discrezione in molteplici ambiti applicativi , assicurando sempre il massimo comfort visivo.

La flessibilità nel puntamento (sull’asse verticale 360°, 180° sull’asse orizzontale) consentono di utilizzarlo con efficacia laddove sia necessario, oltre all’illuminazione generale, evidenziare i dettagli con luce d’accento. Disponibile con sorgenti alogene halolux B15D, QR111 e QR-CB 51; a scarica HIT-CE ed HIT-TC-CE, ed a ioduri metallici CDM-TM20 e CDM-R-111. Orientabile attorno all’asse verticale di 360°, inclinazione di 0°/90° rispetto al piano orizzontale. Corpo in alluminio estruso con particolari in pressofusione di alluminio.

Ray design Afra e Tobia Scarpa è da oggi disponibile anche per sorgenti alogene QR111 e con nuove finiture dei vetri: specchiata o con decorazione basata su elementi floreali di chiara ispirazione Art Noveau. È costituito da una struttura in alluminio, alla quale sono ancorate per mezzo di due snodi coassiali piastre in vetro cristallo extra chiaro orientabili con escursione pari a 45°. Su queste trovano alloggiamento i corpi lampada orientabili (360° sull’asse verticale e 60° sull’orizzontale) la cui posizione può essere bloccata a puntamento eseguito. Disponibili filtri colorati e cono convergente metallico.

Il progetto Ray nasce come sistema di illuminazione per ambienti espositivi a destinazione museale. È stato installato con successo all’interno di ambienti prestigiosi come le Gallerie dell’Accademia di Venezia, Palazzo della Ragione a Verona e La Galleria palatina di Palazzo Pitti a Firenze, dove si è rivelato un apparecchio particolarmente performante e perfettamente integrato; ma trova applicazione anche come apparecchio di illuminazione all’interno di ambienti residenziali o per illuminare le zone ricettive di strutture alberghiere, sale conferenze, spazi direzionali.

Bird disegnato da David Lewis è un sistema di illuminazione modulare per lampade a fluorescenza T5. Il corpo lampada è costruito in alluminio estruso anodizzato con particolari colorati. Uno stesso modulo può ospitare in soli 56mm di spessore fino a 4 lampade T5 (potenze 28W, 35W, 54W) nella versione biemissione con possibilità di gestione separata delle singole accensioni (sopra+sotto, solo sopra, solo sotto). Questa soluzione consente pertanto di usufruire della biemissione solo nel caso in cui la stessa sia realmente necessaria, con conseguente risparmio energetico e soprattutto, garantendo il massimo rendimento della sorgente luminosa.

Dispone di diversi tipi di ottiche: dark light, bassa luminanza e diffusore prismatico. E’ un prodotto pensato prevalentemente per l’illuminazione degli spazi ufficio ma, nonostante la forte valenza tecnica, introduce elementi particolarmente interessanti anche sotto il profilo estetico. A renderlo piacevole e confortevole, la possibilità di personalizzazione con terminali colorati e di distribuzione della luce su tutta la superficie inferiore dell’apparecchio, in modo soffuso e con interessanti giochi dati dalla forma curvilinea e dalla particolare texture (millerighe).


MIZAR Lighting
Via Bosco, 1
31050 BADOERE DI MORGANO (TV)
Tel.: +39 0422 8393
Fax: 39 0422 839421
www.mizarlighting.com
[email protected]
 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/04/2009
MIZAR ad Euroluce 2009
Nuove tecnologie per la luce



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
13.05.2025
Schüco per il restyling di Villa Federica a Milazzo
13.05.2025
Kartell alla Biennale di Architettura 2025
13.05.2025
Volti su marmo: Murran Billi per Antolini
le altre news

 
+13.05.2025
Schüco per il restyling di Villa Federica a Milazzo
+13.05.2025
Kartell alla Biennale di Architettura 2025
+13.05.2025
Volti su marmo: Murran Billi per Antolini
+13.05.2025
Tappeti e carte da parati per i più piccoli
+13.05.2025
I nuovi miscelatori Ideal Standard disegnati da Roberto Palomba
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata