Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Kartell alla Biennale di Architettura 2025
Cool Forest: come si adatterà la vegetazione al futuro clima di Venezia? Il progetto a cura di Kate Orff di SCAPE Landscape Architecture con Marco Scano, Max Piana e Craig Douglas
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Tavoli e sedie Kartell delle collezioni DR. NA e Masters Tavoli e sedie Kartell delle collezioni DR. NA e Masters
13/05/2025 - I tavoli e le sedie Kartell sono parte del progetto Cool Forest alla Biennale di Architettura 2025, in programma a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre.
Il brand sostiene il progetto presentato da Kate Orff, SCAPE Landscape Architecture, Marco Scano, Max Piana, Craig Douglas, nell'edizione della mostra curata da Carlo Ratti, dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”.

Il pensiero creativo di Kartell guarda al futuro e alle soluzioni sempre innovative in totale sintonia con il suo manifesto “Kartell Loves the Planet”. Non a caso gli arredi Kartell sono all’interno di “Cool Forest”, il cui capogruppo è Kate Orff di SCAPE, il rinomato studio di architettura del paesaggio che si occupa di affrontare il cambiamento climatico e promuovere la connessione sociale attraverso un design innovativo.

“Cool Forest” offre l’opportunità di educare il pubblico sui temi del riscaldamento urbano, dell’adattamento e della biodiversità. Il progetto include un’espressione sia fisica che digitale: un padiglione forestale espone la vegetazione adattata al futuro clima di Venezia e un’installazione digitale monitora e visualizza i benefici e gli effetti rinfrescanti della vegetazione in città. Nel loro insieme, gli elementi del progetto proposti si collocano al centro dell’intelligenza naturale, artificiale e collettiva. Il progetto evidenzia il potere della vegetazione come elemento fondamentale dell’infrastruttura nelle nostre città. 

“Cool Forest” è fruibile anche grazie all’allestimento curato da Kartell con i tavoli DR. NA e le sedie Masters, realizzati con materiale sostenibile.

Per Kartell, sostenere il progetto Cool Forest alla Biennale Architettura 2025 significa tradurre in azione quotidiana i valori in cui crediamo: riciclo, rigenerazione, bellezza – dichiara Lorenza Luti, Direttore Marketing & Retail di Kartell. La sostenibilità è per Kartell un impegno concreto che sperimentiamo ogni giorno andando alla ricerca di nuove soluzioni innovative e tecnologiche che ci consentano di utilizzare materiali e processi produttivi che possono collaborare per restituire valore all’ambiente. Diversi sono gli esempi virtuosi che ci hanno consentito di utilizzare materiali riciclati su diversi fronti e in diverse tipologie dalla plastica al vetro, dalla ceramica al tessile. Con la presenza nel progetto Cool Forest alla Biennale Architettura 2025 vogliamo dimostrare che l’arredo e l’architettura possono collaborare per restituire valore all’ambiente portando avanti un messaggio chiaro: il futuro è fatto di creatività responsabile”.

“Cool Forest” è visitabile nello spazio espositivo dell’Arsenale, un’esperienza immersiva volta a ispirare nuove pratiche di economia circolare e a pensare sul potenziale rigenerativo dell’architettura e del design.

Kartell su ARCHIPRODUCTS

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2025
Modularità, sostenibilità e dinamismo: Patricia Urquiola per Kartell
Dalle geometrie leggere di LEPID alla fluidità di AALAND, le nuove collezioni svelate al Salone del Mobile 2025

04/04/2025
'GASTEL@KARTELL, Il copione di un’amicizia per immagini'
In occasione di Miart e della Milano Design Week, il chiostro del Piccolo Teatro Grassi ospita la mostra dedicata al grande fotografo

06/03/2025
Kartell e i disegni inconfondibili di Bruno Bozzetto
Un'inedita vignetta celebra il 30° anniversario della libreria Bookworm di Ron Arad. Oggi l'incontro con il celebre illustratore nel Flagship Store Kartell di Milano

19/11/2024
Kartell Milano riapre i battenti
Dopo un restyling completo a cura dello Studio Laviani, il Flagship Store in via Turati rinasce con ambienti ariosi e contemporanei che valorizzano le collezioni secondo una nuova prospettiva

13/11/2024
Natale 2024: la wishlist Kartell
Le lampade firmate Ferruccio Laviani, Fabio Novembre e Philippe Starck, gli iconici contenitori Componibili di Anna Castelli Ferrieri e la Special Edition della seduta H.H.H. di Starck



ULTIME NEWS SU EVENTI
13.05.2025
“The Shape of Things to Come”: Formafantasma al Negozio Olivetti tra tecnologia e sostenibilità
13.05.2025
Il Correr di Carlo Scarpa 1953-1960
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
le altre news

KARTELL

MASTERS

KARTELL

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata