GRISSINI

MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Rilegno premia le idee, largo ai mobili di riciclo-design
La II edizione del concorso è riservata agli under 35
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Un mobile per contenere cose. Un mobile di qualsiasi forma o dimensione, per qualsiasi contesto abitativo. E’ proprio il mobile contenitivo, da pensare in legno recuperato o riciclato, il tema della seconda edizione del concorso Legno d'Ingegno, ideato da Rilegno (Consorzio Nazionale che coordina e promuove raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti di legno all’interno del sistema Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi).
Il concorso è riservato a designer, architetti e aspiranti tali rigorosamente “under 35” . Dalla libreria al comodino, dai mobili per ufficio ai pensili per cucina: qualsiasi tipologia di mobile creato per contenere cose può essere oggetto del concorso, alla condizione vincolante che sia realizzato in legno riciclato o di recupero.

Legno d’Ingegno seconda edizione, 2008-2009, è stato presentato ufficialmente in occasione di MADE Expo, l’evento dedicato ad Architettura Design Edilizia alla Fiera di Milano – Rho (5-10 febbraio 2008). Il concorso vuole porre l’attenzione di designer, produttori industriali e consumatori finali sull’importanza del recupero e del riciclo della materia prima legno.
Già la prima edizione di Legno d’Ingegno, dedicata al tema della seduta, aveva riscosso un interesse al di là di ogni aspettativa: ben oltre 1.000 gli iscritti, 300 circa i progetti partecipanti alla fase finale, provenienti dall’Italia e dall’estero, e un notevole eco sulla stampa. Questa seconda edizione, voluta dal consorzio Rilegno, amplia il terreno della sfida a qualsiasi mobile che possa contenere cose o materiali. Del resto, quello dell’arredamento “eco-compatibile” è un argomento “caldo”, che riguarda sia i produttori che gli utilizzatori: basti pensare ai Green Public Procurement (gli accordi che vincolano le amministrazioni pubbliche ad acquistare una certa percentuale di prodotti realizzati in materiale riciclato) e in generale alla tendenza verso un arredamento sempre più naturale per case e uffici.

Il concorso di Rilegno risponde alla domanda crescente, proveniente non solo dal settore pubblico ma anche dai privati, di un arredamento realizzato nel rispetto delle risorse e dell’ambiente. La cosiddetta “materia prima seconda” (proveniente dal riciclo) ha infatti conquistato negli anni un ruolo sempre più importante per le produzioni dell’industria del mobile (in particolare pannelli e semilavorati), fino a rappresentare più del 60% sul materiale utilizzato nella produzione italiana.
E Rilegno, che nel 2007 ha garantito l’avvio al riciclo di oltre 1.600.000 tonnellate di rifiuti in legno, consente con il suo lavoro di coprire parte del fabbisogno di materia prima dell’industria italiana del mobile. Così oltre a favorire l’immissione sul mercato di ingenti quantitativi di legno riciclato utilizzabili dall’industria mobiliera italiana, Rilegno, attraverso il concorso, si fa anche promotore dell’uso creativo di questa materia rinnovabile.

Il concorso Legno d’Ingegno, di respiro internazionale, è nato nel 2006 per stimolare i giovani designer e l’industria del mobile alla progettazione e produzione di oggetti d’arredo in legno recuperato o riciclato, diventando così punto di incontro tra progettisti, creativi e il comparto industriale del mobile.
Il tema della seconda edizione del Concorso è “il mobile contenitivo”, senza vincoli di stile, forma, dimensione, contesto abitativo. Partendo dalla necessità del contenimento di materiali e oggetti di qualsiasi tipo, i designer dovranno interpretare liberamente il tema, utilizzando legno recuperato o riciclato.
L’iscrizione al concorso scade il 31 dicembre 2008.
Le opere in concorso, che devono essere consegnate entro il 28 febbraio 2009, saranno valutate da una Giuria composta da rappresentanti del Consorzio e da un panel di designer, tecnici e produttori. La valutazione sarà compiuta in base ai criteri di originalità del progetto, riproducibilità su scala industriale, compatibilità ambientale per caratteristiche e processi di lavorazione.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a architetti, designer e studenti, italiani e stranieri, diplomati o laureati, che non abbiano compiuto il 35° anno d’età alla data del 6 febbraio 2008, apertura ufficiale del concorso. È ammessa la partecipazione di gruppi di progettisti, guidati da un unico responsabile e referente. Ciascun partecipante può presentare un solo oggetto.
È prevista la premiazione dei primi 3 classificati e menzioni speciali per le opere che si distinguono per originalità ed ecocompatibilità. I vincitori riceveranno rispettivamente 10.000, 5.000 e 3.000 euro: i premi potranno eventualmente non essere assegnati, a insindacabile giudizio della giuria. La cerimonia di premiazione avverrà nel corso dell’edizione 2009 del Salone Internazionale del Mobile.

Per maggiori informazioni


  •   bando

  •   comunicato stampa


  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU CONCORSI
    16.07.2025
    Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
    16.07.2025
    Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
    15.07.2025
    Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +16.07.2025
    Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
    +16.07.2025
    Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
    +15.07.2025
    Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
    +15.07.2025
    Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
    +14.07.2025
    Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
    tutte le news concorsi +

    interno_DESIGN CENTER_design center
    Sapiens
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata