MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Al via “mm – metro dopo metro”
Gli under 30 per la banchina in una fermata di metropolitana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/10/2007 - La Sezione Arti Design e Nuove Tecnologie del Dipartimento Itaca, Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Maire Tecnimont S.p.A. e con la presenza di Roma Metropolitane in qualità di Main Sponsor, organizza la prima edizione del concorso nazionale di idee “metro dopo metro” riservato agli studenti e ai laureati delle Facoltà e Scuole di Architettura, Ingegneria, Arte e Design che non abbiano compiuto il 30° anno di età, nei limiti stabiliti dal Regolamento.
I partecipanti sono chiamati ad elaborare proposte progettuali e di design innovative per l’allestimento di uno spazio di banchina in una fermata di metropolitana.
Scenario di riferimento del concorso, e delle sue future edizioni, è l’indagine intorno al “sistema metropolitana” in considerazione della sua natura pubblica ed urbana. Se nella percezione tradizionale gli spazi della metropolitana appaiono non come luoghi veri e propri ma come percorsi obbligati, attraverso i quali raggiungere i luoghi reali, collocati in superficie, pensato come spazio urbano la metropolitana diviene al contrario un luogo ove è possibile fermarsi, incontrarsi, fare acquisti. In questa prospettiva la metropolitana acquisisce la dimensione di sistema complesso, caratterizzato da una propria identità.
Il progetto oscilla dunque tra due scale di progettazione: dal progetto dello spazio, con particolare attenzione alle caratteristiche fruitive, spaziali e comunicative, al progetto degli oggetti e dei sistemi che strutturano lo spazio stesso - sedute, cestini, illuminazione, segnaletica, pubblicità, etc. - tenendo conto delle esigenze estetiche, igieniche e confort dei vari tipi di utenza e nel rispetto delle normative e del Regolamento, che è parte integrante del presente bando.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta su apposita scheda, compilata ed inviata all’indirizzo [email protected], specificando nell’oggetto la dicitura: “iscrizione concorso metrodopometro”, entro il 21 novembre 2007. In caso di gruppo, la domanda di iscrizione dovrà contenere i nominativi dei componenti e potrà essere firmata solo dal capogruppo.

I progetti dovranno essere presentati, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 21 dicembre 2007, secondo le modalità previste dal Regolamento.

La Giuria, nominata dai promotori, avrà tempo sino al 21 gennaio 2008 per individuare i dieci finalisti del Concorso; la premiazione avverrà in occasione della mostra “metro dopo metro” in programma agli inizi del 2008 a Roma, in sede da definire.
Tra gli autori dei dieci migliori progetti la Giuria sceglierà un vincitore, un secondo ed un terzo classificato. I premi saranno assegnati come segue:
• Un importo di 1000,00 euro e uno stage di 6 mesi presso Maire Tecnimont Spa o Roma Metropolitane al progetto vincitore. Nel caso in cui il progetto vincitore sia stato elaborato da un gruppo lo stage avrà una durata di 3 mesi per ogni componente.
• Un importo di 500,00 euro e uno stage di 3 mesi presso Maire Tecnimont Spa o Roma Metropolitane al secondo progetto classificato. Nel caso in cui il progetto secondo classificato sia stato elaborato da un gruppo lo stage avrà una durata di 2 mesi per ogni componente.
• Uno stage di 3 mesi presso Maire Tecnimont Spa o Roma Metropolitane al terzo progetto classificato. Nel caso in cui il progetto terzo classificato sia stato elaborato da un gruppo lo stage avrà una durata di 2 mesi per ogni componente.

La Giuria ha inoltre facoltà di assegnare menzioni speciali ai progetti che verranno considerati meritevoli. Non sono ammessi premi ex aequo per il primo premio.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Dipartimento Itaca

metro dopo metro

Oggetto del concorso è la progettazione di uno spazio di banchina, del tipo laterale singola.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata