Dimensione testo  |
|
04/10/2007 - Lavori al via per la torre di 154 metri destinata a diventare la nuova sede del gruppo Roche a Basilea, in Svizzera. Il progetto, messo a punto dallo studio Herzog & De Meuron, ha ottenuto nei giorni scorsi l’approvazione da parte del consiglio d’amministrazione del colosso farmaceutico. Si procede ora con la definizione degli ultimi dettagli prima di sottoporre il progetto all’approvazione definitiva da parte dell’amministrazione comunale.
Lo studio di fattibilità si è concluso con una valutazione positiva su praticabilità, progetto strutturale, costi e resistenza antisismica. Meritevoli sono risultati nello specifico l’ottimizzazione della configurazione dell’edificio ed il miglioramento dei fattori sicurezza, efficienza energetica e comfort degli spazi lavorativi.
Il progetto prevede la realizzazione di una torre di 42 piani in grado di ospitare sino a 2400 postazioni di lavoro, e di una ulteriore struttura che sostituirà un vecchio laboratorio attualmente in disuso per diventare il nuovo centro di ricerca e sviluppo della Roche.
“Building 1” – la torre destinata a diventare l’edificio più alto della Svizzera - accoglierà 2400 postazioni su una unica imponente superficie di 75mila metri quadrati, consentendo ai diversi impiegati attualmente sistemati in dieci succursali di ritornare presso la sede centrale di Basilea.
La struttura sorgerà lungo il perimetro meridionale dell’area, tra il Reno e Grenzacherstrasse.
Il secondo edificio, denominato “Building 97”, sorgerà lungo il perimetro settentrionale dell’area, tra Grenzacherstrasse e Wettsteinallee. Qui troverà spazio il nuovo centro di ricerca e sviluppo dell’azienda.
L’apertura del cantiere è prevista nel 2009. L’ultimazione dei lavori di costruzione è attesa entro il 2012.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|