extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Annunciate le nuove sette meraviglie del Mondo
L’Opera House di Sidney diventa patrimonio Unesco
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/08/2007 - Le Nuove Sette Meraviglie del Mondo (the New 7 Wonders of the World), sono state scelte dalla gente con un sondaggio digitale ideato dallo svizzero Bernard Weber.
È comunemente risaputo che le Sette Antiche Meraviglie del Mondo erano tutti monumenti fatti dall’uomo, selezionati dagli antichi greci e dai romani nel 200 a.C.
Unico monumento ancora esistente ad oggi sono le Piramidi di Giza in Egitto.
Gli altri, tutti costruiti tra il 2,500 e il 200 a.C., erano:
• Il Faro di Alessandria
• Il Tempio di Artemide
• La Statua di Zeus
• Il Colosso di Rodi
• I giardini di Babilonia
• Il Mausoleo di Alicarnasso

Il sondaggio su internet, che ha visto oltre 90.000 persone impegnate nelle operazioni di voto, ha eletto come Le Nuove 7 meraviglie del Mondo:

La Grande Muraglia cinese (220 a.C. e 1368-1644 d.C.), Cina
La Grande Muraglia cinese fu edificata per collegare le fortificazioni già esistenti in un sistema difensivo unitario che doveva proteggere il territorio cinese dalle invasioni delle tribù mongole. Si tratta del più esteso monumento mai costruito dall’uomo ed è l’unico visibile dallo spazio. Molte migliaia di persone hanno contribuito con il sacrificio delle loro vite all’edificazione di questa costruzione colossale.

Petra (9 a.C. - 40 d.C.) Petra, Giordania
Al limite del deserto arabico, Petra era la capitale scintillante dell’impero nabateano del Re Aretas IV (dal 9 a.C. al 40 d.C.). Padroni della tecnologia idrica, i Nabateani avevano dotato le loro città di grandi canali e serbatoi d’acqua. Un teatro, modellato sui prototipi greco-romani, offriva spazio a 4.000 spettatori. Oggigiorno, il Palazzo delle Tombe di Petra, con la sua facciata da tempio ellenistico di 42 metri d’altezza sul Monastero di El-Deir, costituisce un esempio impressionante della cultura del Medio Oriente.

Cristo Redentore (1931) Rio de Janeiro, Brasile
Questa statua di Gesù Cristo, alta circa 38 metri, si erge sulla sommità della montagna del Corcovado che domina la città e la baia di Rio de Janeiro. Disegnata dal brasiliano Heitor da Silva Costa e creata dallo scultore francese Paul Landowski, è uno dei monumenti più conosciuti al mondo. Ci vollero cinque anni per costruire la statua, inaugurata il 12 ottobre 1931. Da allora è diventata un simbolo della città e rappresenta il calore del popolo brasiliano che accoglie i visitatori a braccia aperte.

Machu Picchu (1460-1470), Peru
In the 15th century, the Incan Emperor Pachacútec built a city in the clouds on the mountain known as Machu Picchu ("old mountain"). This extraordinary settlement lies halfway up the Andes Plateau, deep in the Amazon jungle and above the Urubamba River. It was probably abandoned by the Incas because of a smallpox outbreak and, after the Spanish defeated the Incan Empire, the city remained 'lost' for over three centuries. It was rediscovered by Hiram Bingham in 1911.

La piramide di Chichén Itzá (prima dell’800 d.C.) Penisola dello Yucatan, Messico
Chichén Itzá, la più famosa delle città Maya, rappresentava il centro politico ed economico della civiltà Maya. Le sue varie strutture – la piramide del Kukulkan, il Tempio di Chac Mol, il palazzo dai mille pilastri ed il campo gioco dei prigionieri – si possono ammirare ancora oggi e sono il risultato di una capacità straordinaria di composizione architettonica e progettazione urbanistica. La piramide stessa è stata l’ultima, e senza dubbio la più grande, di tutte le costruzioni di culto dei Maya.

Il Colosseo dell’Antica Roma (70 - 82 d.C.) Roma, Italia
Questo grande anfiteatro, che si erge al centro di Roma, era la più grande arena del mondo antico, costruita per celebrare la gloria dell’Impero Romano. Vi si svolgevano i combattementi gladiatori e quelli navali, gli spettacoli di caccia e anche le esecuzioni capitali. Il suo concetto di progettazione è sempre attuale e, 2000 anni dopo, gli stadi sportivi moderni si rifanno ancora, in modo virtuale, al disegno originale del Colosseo. Grazie a libri e film storici, i crudeli combattimenti e i giochi che si svolgevano in quest’arena sono diventati popolari in tutto il mondo.

Il Taj Mahal (1630 d.C.) Agra, India
Quest’immensa mausoleo fu edificata secondo gli ordini dello Shah Jahan, il quinto imperatore Mogul musulmano, per onorare la memoria della sua amata moglie defunta. Costruito in marmo bianco e circondato da siepi tagliate in modo regolare e uniforme, il Taj Mahal viene considerato come il gioiello più raffinato dell’arte musulmana in India. In seguito, l’imperatore fu rinchiuso in prigione e, si dice, poté vedere il Taj Mahal solo attraverso la piccola finestra della sua cella.

Fra i finalisti vi erano anche l’Acropoli di Atene, l’Alhambra di Granada, la Tour Eiffel, Stonehenge, la Statua della Libertà a New York e l’Opera House di Sidney.
Quest’ultima, progettata dall’architetto danese Jørn Utzon ed inaugurata nell’ottobre 1973, è anche entrata a far parte dell’elenco UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta della più giovane costruzione della lista e la seconda di un architetto ancora vivente.

New7wonders

UNESCO World Heritage Centre - Official Site















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
05.05.2025
In principio era il disegno
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
le altre news

1
2
3
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata