BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Turchia: vince il Masterplan di Zaha Hadid
Una morbida e flessibile griglia per il nuovo tessuto urbano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/06/2007 - Il Kartal-Pendik Masterplan di Zaha Hadid con Patrik Schumacher è la proposta vincitrice del concorso per un nuovo centro urbano nella zona est di Istanbul. Si tratta di convertire un sito industriale abbandonato in una nuova area centrale della città, completa di distretto finanziario, residenze di alto livello, auditorium, teatri, porti turistici e hotel.
Il sito è ubicato alla confluenza di alcune importanti arterie infrastrutturali, incluse le maggiori autostrade che collegano Istanbul con Europa e Asia, l’autostrada litoranea, i terminal marittimi, e le linee ferroviarie per le maggiori aree metropolitane.
Il progetto inizia dal collegare tra loro infrastrutture di base e contesto urbano. Linee laterali cuciono assieme le maggiori strade di connessione tra Kartal (ovest) e Pendik (est).
L’integrazione di queste arterie laterali con gli assi longitudinali principali crea una griglia deformabile che costituisce l’ossatura portante del progetto.
Localmente questa “rete” può restringersi in “fasci” per formare aree a più elevata densità e, quindi, un’intensificazione del tessuto urbano “verticale”.
In alcune aree la rete si innalza per formare un insieme di torri in un ambiente aperto, in altre aree la logica si inverte per diventare tessuto più denso tagliato dalle strade, altre volte può completamente svanire per lasciar spazio a parchi e spazi aperti.
Alcune aree si estendono sull’acqua, creando una matrice composta da porticcioli, negozi e ristoranti galleggianti.
Il tessuto è ulteriormente articolato in un tracciato urbano che genera numerose tipologie di edifici (dalle case isolate agli edifici plurifamiliari) in grado di rispondere alla differente domanda di ogni quartiere.
La morbida griglia incorpora anche una possibilità di sviluppo e crescita, come ad esempio nel caso di un insieme di torri che possono emergere da un’area destinata ad ospitare edifici bassi o comparire all’interno di un parco.
Il masterplan è in tal modo un sistema dinamico che genera una struttura flessibile e adattabile alla forma urbana, bilanciando la necessità di un’immagine riconoscibile e nuove condizioni ambientali con una sensibile integrazione della nuova città con quella esistente.

L’area totale di progetto è di 555 ettari / 6 milioni di mq di area costruita.
Il Project Team è composto anche da DaeWha Kang e Saffet Bekiroglu con Sevil Yazici, Daniel Widrig, Melike Altinisik, Elif Erdine e Miya Ushida.

  Scheda progetto: Kartal – Pendik Masterplan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
le altre news

  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Kartal – Pendik Masterplan

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata