12/03/2007 – La consultazione ad inviti indetta lo scorso dicembre da Pohl Immobilien ha visto il classificarsi di cinque team: Systematica Works, cui è stato affidato il coodinamento generale, Albori, Archea Associati, Cino Zucchi Architetti, Peja Associati.
Il progetto dello studio Albori (Emanuele Almagioni, Giacomo Borella, Francesca Riva) con Alessandro Rogora (aspetti ambientali e bioclimatici), Guenther Gantioler (calcoli standard Casaclima) e Andrea Bolliger Zambetti (rutture e valutazione costi), all’interno dei forti vincoli stabiliti dallo schema planivolumetrico e dal programma funzionale, cerca di “intagliare” un nuovo assetto per l’area lungolago, caratterizzato principalmente da tre temi:
a. lo smembramento della forte concentrazione di cubatura prevista in una disposizione volumetrica capace di amalgamarsi con la scala dell’abitato esistente
b. l’innesto di un sistema capillare di spazi aperti all’interno delle parti costruite e la connessione diretta delle abitazioni ad esso
c. le scelte distributive, tipologiche e morfologiche, orientate alla minimizzazione dei consumi di energie non rinnovabili.
Pohl Immobilien passa, dunque, alla fase successiva della consultazione, ampliando l’area di intervento da 39.000 mc a 54.000 mc e scegliendo la progettazione integrata in cui i cinque gruppi avranno modo di confrontarsi.
|